1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Da Aritmetica a Metafisica: Un Percorso attraverso la Logica Filosofica” di Ciro Giordani ti porta in un viaggio pazzesco dentro le domande più profonde che collegano la logica, la matematica e la filosofia. Non è un libro che sta fermo, ma esplora un sacco di posti concettuali diversi, dai fondamenti della matematica e la teoria degli insiemi, dove si discute cos’è la verità e se gli oggetti astratti esistono davvero, fino alla filosofia della mente, chiedendosi se noi siamo solo macchine o se c’è qualcosa di più, tipo l’intenzionalità che ci distingue. Incontri idee potenti come i teoremi di incompletezza di Gödel che mostrano i limiti di ciò che possiamo dimostrare, o il concetto di causalità, non solo come eventi che si susseguono, ma come qualcosa che nasce dalle sostanze stesse e dall’azione degli agenti. Si toccano anche temi come la natura dei concetti astratti, i paradossi logici che spuntano fuori quando proviamo a formalizzare tutto, e persino le sfide nel capire cose come l’appartenenza religiosa multipla o l’identità personale di fronte al naturalismo scientifico. È un percorso che ti fa vedere come la logica filosofica sia uno strumento fondamentale per navigare in questi territori complessi, mettendo in discussione le assunzioni standard e cercando di capire meglio i fondamenti concettuali che usiamo ogni giorno.Riassunto Breve
L’indagine sui fondamenti della logica e della matematica esplora la natura delle proposizioni universali ed esistenziali, usando operatori specifici per rappresentarle e collegandole alle regole delle prove logiche e al concetto di oggetti generici. La verità è vista tradizionalmente come corrispondenza con una realtà oggettiva, base per la conoscenza. Tuttavia, nella teoria degli insiemi moderna, la verità può derivare da concetti fondamentali come l’insieme iterativo o essere legata al successo matematico e alla giustificabilità, ammettendo anche verità multiple o dipendenti dal contesto di specifici modelli. La mente umana, rispetto a una macchina, mostra capacità che vanno oltre i teoremi di incompletezza di Gödel, riconoscendo verità non formalmente dimostrabili. Il concetto di intenzionalità, la capacità degli stati mentali di essere diretti verso oggetti, distingue la mente, con un senso trascendentale legato alla ragione e un senso empirico. L’intenzionalità trascendentale non sembra riducibile a sistemi materiali o computazionali. Dal punto di vista scientifico, comportamento umano e meccanico possono essere indistinguibili, rafforzando il funzionalismo di Turing. In pratica, si può attribuire una mente alle macchine basandosi sul loro comportamento. La nozione di “prova ingenua” in matematica, un’argomentazione informale, presenta limiti; anche accettando che stabilisca la verità, può portare a paradossi come quello di Curry e al trivialismo, mostrando le difficoltà nel formalizzare prova e conoscenza. La causalità mentale si confronta con il fisicalismo non riduzionista; la causa è ciò che fa differenza (dipendenza controfattuale), non solo la causa sufficiente. La causa mentale può essere rilevante anche se realizzata fisicamente, vista come causa formale o componente di una causa composita. Il fisicalismo non riduzionista fatica a garantire poteri causali autonomi alla mente. L’esistenza dei numeri astratti pone problemi per una visione naturalistica; invece di chiedere “cosa esiste?”, si indaga “come dipendono i fatti?”. I fatti aritmetici possono essere fondati su basi diverse (strutture, dimostrazioni, concetti), suggerendo tipi diversi di fatti o una “forma” comune. Il dibattito sulla scientificità della teologia tra Barth e Scholz evidenzia la tensione tra fede e ragione; Barth basa la teologia sull’oggetto (Parola di Dio) e il metodo (fede/rischio), rifiutando i criteri formali minimi di Scholz (proposizionalità, coerenza, controllabilità) che la vedono come professione di fede soggettiva. Barth accetta un rischio e una parziale rinuncia alla non contraddizione, criticato da Scholz come circolare e pericoloso. La visione comune della causalità come successione di eventi separati, influenzata da Hume, non spiega l’ordine del mondo. Una prospettiva alternativa vede la causalità radicata nelle sostanze e nei loro poteri; gli eventi sono risultati delle loro manifestazioni e interazioni. La causalità di agente, dove un agente è fonte diretta di un’azione, non si riduce alla causalità di evento. Azioni basilari sembrano originate direttamente dall’agente. È più adeguato considerare la causalità di agente come ontologicamente primaria; un evento causato da un altro è il risultato di sostanze che agiscono. Questa visione è supportata da psicologia dello sviluppo (distinzione agenti/oggetti) e dall’enattivismo (percezione come attività). L’essere agente è fondamentale per i viventi. La logica formale si occupa di entità astratte come giustificazioni, concetti e insiemi. Una visione realistica, che le considera esistenti indipendentemente dalla mente, porta a paradossi (Russell). Il concettualismo le vede come costruzioni mentali, evitando paradossi con gerarchie strutturate. Sviluppi storici mostrano difficoltà nella formalizzazione del ragionamento con concetti. Distinguere diverse forme di conoscenza richiede predicati specifici. Affrontare concetti non concreti presenta difficoltà. Nell’appartenenza religiosa multipla, i problemi derivano dai contrasti tra fedi; la possibilità di aderire razionalmente dipende dalla visione del rapporto di verità tra esse (esclusivismo, pluralismo, inclusivismo). In matematica, definire entità astratte tramite astrazione si basa su relazioni di equivalenza, definendo l’uguaglianza ma non l’entità isolata, generando dibattiti sulla loro natura. La mereologia applicata ad entità astratte rivela strutture logiche diverse da quelle fisiche, con proprietà inesistenti nella realtà concreta. Questi esempi mostrano che i domini astratti hanno una logica interna distinta. I sistemi logici standard incontrano difficoltà trattando verità e necessità come proprietà degli enunciati, generando paradossi che richiedono semantiche alternative come le supervalutazioni. Le generalizzazioni approssimate, con grado di verità statistico, richiedono relazioni come la *measure-entailment* e il *support* per descrivere la dipendenza probabilistica tra premesse e conclusione, utili per ragionare con affermazioni vere “nella maggior parte dei casi”. La visione naturalistica che riduce la realtà a ciò che è scientificamente osservabile sfida nozioni come il Sé. Una risposta mette in discussione l’ontologia quadridimensionale del naturalismo, proponendo una tridimensionale che include esperienza soggettiva e razionalità pratica, difendendo l’identità personale nel tempo basata sull’esperienza quotidiana. Questi studi mostrano la necessità di estendere o rivedere i quadri concettuali per affrontare fenomeni complessi e sfide concettuali oltre le assunzioni standard. L’analisi dei concetti fondamentali in diversi ambiti rivela complessità. Nella teoria degli insiemi, esistono diverse visioni dell’universo degli insiemi, e la verità di certe affermazioni va oltre gli assiomi standard, suggerendo convenzione o dipendenza dal modello. Nella mente e nell’intelligenza artificiale, si discute se coscienza e intenzionalità umana siano replicabili, evidenziando differenze tra pensiero umano e processi meccanici. La biologia affronta la definizione di “specie”, passando da tipi fissi a popolazioni in evoluzione. In logica e filosofia della scienza, si studiano metodi per valutare quanto le teorie si avvicinano alla verità. Nell’ambito religioso, l’appartenenza multipla solleva questioni sulla compatibilità delle credenze e sulla natura della verità religiosa.Riassunto Lungo
1. Sulle Orme della Verità Logica e Matematica
L’indagine sui fondamenti della logica e della matematica esplora la natura delle proposizioni universali ed esistenziali. Un approccio utilizza operatori specifici, come τ ed ϵ, per rappresentare questi enunciati. Tale rappresentazione si collega direttamente alle regole logiche che governano le prove e le deduzioni, ponendo enfasi sul concetto di oggetti generici all’interno di tali processi. Gli assiomi che definiscono questi operatori emergono naturalmente dall’analisi della struttura delle dimostrazioni logiche.Il concetto di verità
Il concetto di verità è tradizionalmente legato all’idea che una proposizione sia vera se corrisponde a uno stato di cose reale, che esiste indipendentemente da chi lo osserva. Questo significa che le proposizioni vere sono considerate oggettive, accettate da tutti e servono da base per ampliare la conoscenza. Tuttavia, nel campo della teoria degli insiemi di oggi, l’idea di verità si evolve. Alcune visioni mantengono un legame con l’oggettività, facendola derivare da concetti base come quello di insieme costruito passo dopo passo, anche se si allontanano da un’idea rigida di realtà predefinita. Altri punti di vista suggeriscono che la verità possa dipendere dal successo pratico di certe affermazioni matematiche e dalla validità dei metodi usati per trovarle. Questo può portare ad accettare che ci siano verità diverse o che dipendano da modelli specifici.Ma se la verità non è più un semplice specchio della realtà, a cosa serve indagare i suoi fondamenti con operatori formali?
Il capitolo introduce strumenti formali per analizzare proposizioni, ma lascia irrisolto il nodo cruciale: perché il concetto tradizionale di verità oggettiva è entrato in crisi nel contesto della matematica moderna, e in che modo gli operatori e gli assiomi descritti influenzano o riflettono questa evoluzione? Per comprendere meglio questa complessa relazione, è fondamentale approfondire la filosofia della matematica e la logica, esplorando autori come Tarski, Gödel, Quine, che hanno radicalmente ripensato la natura della verità e i limiti dei sistemi formali.2. Logica, Mente e Limiti della Prova
Quando si confronta la natura della mente umana con quella di una macchina che esegue calcoli, si incontrano riflessioni profonde. I teoremi di incompletezza di Gödel suggeriscono che c’è una differenza importante: la logica con cui si dimostra qualcosa non è la stessa logica con cui si percepisce un’evidenza o si forma una credenza. La mente umana sembra capace di riconoscere la verità di affermazioni che non possono essere dimostrate formalmente all’interno di un sistema logico definito. Questa capacità suggerisce che la mente ha potenzialità che vanno oltre quelle di una macchina con limiti finiti. Un altro aspetto che distingue la mente umana dalle macchine è il concetto di intenzionalità. Questo significa che gli stati mentali, come pensare o credere, sono sempre “diretti” verso qualcosa, hanno un oggetto. L’intenzionalità può essere vista in modi diversi: c’è un senso più profondo, legato alla natura stessa del ragionamento e alla possibilità della conoscenza, e un senso più pratico o formale. L’intenzionalità nel senso più profondo, quella che rende possibile la conoscenza, non sembra facilmente spiegabile o riproducibile in un sistema fatto solo di materia o calcoli.Il Punto di Vista Scientifico
Guardando le cose dal punto di vista scientifico, l’intenzionalità intesa nel senso più profondo non è qualcosa che si può osservare direttamente. Questo porta a considerare che, basandosi solo su ciò che si vede fare, una macchina e un essere umano potrebbero apparire indistinguibili nel loro comportamento. Non è semplice distinguerli usando solo metodi empirici o logici esterni. È qui che diventa rilevante l’idea del funzionalismo, come quella proposta da Turing. Questa prospettiva si concentra proprio sul comportamento osservabile e sulle funzioni che qualcosa svolge, piuttosto che sulla sua composizione interna. Di fronte a situazioni in cui è difficile stabilire se una macchina abbia una mente, si può ricorrere a un principio di cautela. Questo principio suggerisce che, per sicurezza e per questioni pratiche o morali, si possa attribuire una sorta di “mente” o status simile a una macchina basandosi su come si comporta, ad esempio se riesce a sostenere conversazioni complesse o a collaborare attivamente in progetti.I Limiti della Logica e la Prova
In un ambito logico diverso, si incontrano sfide quando si considera la nozione di “prova ingenua”. Questo termine si riferisce al tipo di argomentazione deduttiva informale che i matematici usano nella pratica quotidiana. Anche se si accetta che queste “prove ingenue” siano valide per stabilire la verità, si presenta un problema. Emerge infatti un paradosso, simile a quello ben noto di Curry. Usando le regole che sembrano naturali per questa “deducibilità ingenua”, è possibile, partendo da un’ipotesi qualsiasi, arrivare a dimostrare una conclusione arbitraria. Questo fenomeno porta a una situazione chiamata “trivialismo”, dove ogni affermazione risulta essere vera, il che rende il sistema inutile. È significativo che questo paradosso possa sorgere anche senza utilizzare regole logiche fondamentali come il Modus Ponens. Tutto ciò mette in luce quanto sia complesso e difficile definire in modo perfettamente formale concetti fondamentali come la “prova” e la “conoscenza”.Se l’intenzionalità profonda non è osservabile scientificamente, il funzionalismo non rischia semplicemente di ignorare la questione centrale della coscienza, invece di risolverla?
Il capitolo, nel confrontare la mente con le macchine, introduce il concetto cruciale di intenzionalità, distinguendone un senso “profondo” che sembra sfuggire all’indagine scientifica diretta. Tuttavia, il passaggio al punto di vista scientifico e al funzionalismo, che si concentra sul comportamento osservabile, sembra eludere la questione fondamentale: se l’intenzionalità profonda è ciò che distingue realmente la mente, un approccio che la ignora in favore delle sole funzioni non rischia di mancare il bersaglio? Per affrontare questo nodo cruciale, è utile esplorare la filosofia della mente, in particolare il dibattito tra funzionalismo e posizioni che pongono l’accento sull’esperienza soggettiva (i ‘qualia’), leggendo autori come Searle o Chalmers, che hanno criticato l’idea che la mera computazione o il comportamento esterno possano esaurire il concetto di mente.3. Cause, Numeri e Criteri della Conoscenza
La causalità mentale si confronta con l’idea che tutto sia fisico, ma non riducibile solo alla fisica. Ci si chiede come un evento mentale (M) possa causare un comportamento (B), anche se quell’evento mentale è legato a un evento fisico (N). Peter Menzies propone di vedere la causa come ciò che fa la differenza, basandosi sulla dipendenza controfattuale: se non ci fosse stata la causa, l’effetto non ci sarebbe stato. Questo è diverso dall’idea di causa come condizione sufficiente. Ad esempio, il colore rosso causa il beccare di un piccione, non una specifica sfumatura di rosso. Quindi, la causa mentale (M) è rilevante per un comportamento (B) se B non accadrebbe senza M. Questo vale anche se M è “realizzato” da un evento fisico (N). La relazione tra l’evento mentale M e l’evento fisico N non è vista come quella tra qualcosa di astratto e qualcosa di concreto. La causa mentale, se non dipende dalla sua specifica realizzazione fisica, può essere considerata una causa “formale” o una parte essenziale di una causa più complessa che include anche l’evento fisico. Tuttavia, per chi sostiene che tutto è fisico ma non riducibile, è difficile garantire che la mente abbia poteri causali propri, indipendenti dal fisico.L’esistenza dei numeri e il loro fondamento
Nella filosofia della matematica, l’esistenza di numeri considerati come oggetti astratti crea un problema per chi ha una visione del mondo basata solo sulla natura e sulle scienze. Invece di domandarsi “cosa esiste?”, un approccio diverso, chiamato “grounding”, chiede “come dipendono i fatti?”. L’esistenza dei numeri sembra ovvia se consideriamo vere le affermazioni dell’aritmetica, ma la loro natura astratta è difficile da collocare nel mondo fisico. Diverse teorie cercano di spiegare questo legame. Alcune propongono di ridurre i fatti aritmetici a fatti più semplici: lo strutturalismo li vede come proprietà di strutture possibili, il formalismo come risultati di dimostrazioni, il neologicismo come relazioni tra concetti. Fatti aritmetici che sembrano identici possono avere basi diverse a seconda della teoria, suggerendo che esistano tipi differenti di fatti aritmetici o che esista una “forma” comune che li rende indistinguibili dal punto di vista aritmetico.Teologia tra fede e scienza: il dibattito Barth-Scholz
Il dibattito tra Karl Barth e Heinrich Scholz sulla scientificità della teologia mette in luce la tensione tra fede e ragione. Barth, in polemica con la teologia più liberale, afferma che il cristianesimo e la teologia non possono essere ridotti ad altro. Secondo lui, la teologia è una scienza non per i criteri formali che usa, ma per il suo oggetto, che è la Parola di Dio, e per il suo metodo, che implica fede e un certo “rischio”. Scholz, invece, propone dei requisiti minimi e formali perché un sapere sia considerato scienza: deve essere fatto di proposizioni, essere coerente e verificabile. Sostiene che la teologia di Barth non rispetta questi criteri e la considera più una dichiarazione di fede personale e soggettiva. Barth non accetta i criteri di Scholz, insistendo che la teologia è scienza perché si basa sul suo oggetto specifico, anche se questo richiede fiducia e una parziale rinuncia alla logica tradizionale, come il principio di non contraddizione. Scholz critica duramente questa posizione, ritenendola un ragionamento chiuso su sé stesso e pericoloso perché rifiuta la logica, uno strumento fondamentale per il pensiero.Affermare che una realtà a tre dimensioni risolva i problemi del Sé e della coscienza non ignora forse la complessità del dibattito filosofico sulla natura della mente e della realtà?
Il capitolo propone l’adozione di un’ontologia a tre dimensioni come soluzione per spiegare l’esperienza del Sé, la coscienza e la ragione pratica, in contrasto con una visione naturalistica a quattro dimensioni. Tuttavia, questa è una posizione specifica in un dibattito filosofico estremamente complesso e tutt’altro che risolto. Il capitolo non approfondisce le ragioni per cui una struttura a tre dimensioni dovrebbe intrinsecamente risolvere problemi come il “hard problem” della coscienza o la questione del libero arbitrio, né confronta adeguatamente questa prospettiva con le numerose altre posizioni esistenti in filosofia della mente e metafisica. Per comprendere meglio la portata di queste sfide e le alternative proposte, è utile esplorare la filosofia della mente, la metafisica e la filosofia del tempo. Autori come David Chalmers per la coscienza, Peter van Inwagen o Robert Kane per il libero arbitrio, e Theodore Sider o Dean Zimmerman per l’ontologia del tempo offrono prospettive diverse e fondamentali su questi temi.8. Viaggio nelle Fondazioni Concettuali
La matematica, nei suoi fondamenti, affronta sfide profonde. Pensiamo alla teoria degli insiemi, una delle sue basi: presenta diverse visioni possibili dell’universo degli insiemi. Questo vuol dire che non esiste un unico modo definito per concepire l’insieme di tutti gli insiemi. Inoltre, la verità di certe affermazioni va oltre gli assiomi standard che usiamo di solito. Questo suggerisce che la verità matematica può avere un aspetto convenzionale o dipendere dal modello specifico che si considera.La Mente e l’Intelligenza Artificiale
Passando al campo della mente e dell’intelligenza artificiale, si incontrano dibattiti complessi. Una domanda centrale è se la coscienza e l’intenzionalità, che sono caratteristiche umane, possano essere replicate da sistemi creati con i computer. Questo porta a evidenziare le differenze fondamentali tra il pensiero umano e i processi puramente meccanici. Ci si interroga sulla vera natura della comprensione e della volontà. È una sfida capire se una macchina potrà mai provare qualcosa o avere scopi propri.La Definizione di Specie in Biologia
In biologia, la definizione di concetti fondamentali presenta sfide simili. Prendiamo il problema della definizione di “specie”: non è affatto semplice. Si è evoluti da idee che vedevano le specie come tipi fissi e immutabili nel tempo. Oggi si usano concetti basati più su popolazioni che cambiano ed evolvono continuamente. Questo esempio mostra chiaramente la difficoltà di creare classificazioni semplici e universali per il mondo vivente.Verità e Teorie Scientifiche
La logica e la filosofia della scienza si concentrano su come valutare la conoscenza. Studiano metodi per capire quanto le teorie scientifiche riescono ad avvicinarsi alla verità. Questo processo richiede di considerare attentamente sia l’informazione corretta che una teoria fornisce. Ma è altrettanto importante valutare l’informazione errata o incompleta che essa può contenere. È un lavoro continuo per affinare i nostri strumenti di valutazione della realtà.Credenze Religiose e Comprensione della Realtà
Anche nell’ambito della religione, sorgono questioni profonde sui concetti fondamentali. L’appartenenza a più tradizioni solleva interrogativi sulla compatibilità tra credenze apparentemente diverse. Ci si confronta con la natura stessa della verità religiosa e con come diverse fedi la interpretino. Tutti questi esempi, in campi così diversi, portano a una conclusione generale. Definire e comprendere la realtà non è un processo unico o semplice. Richiede spesso l’uso di diversi approcci concettuali e ci impone di riconoscere i limiti delle nostre descrizioni del mondo.Queste ‘sfide concettuali’ sono davvero della stessa natura in matematica, biologia e religione, o il capitolo appiattisce dibattiti profondamente diversi?
Il capitolo elenca una serie di sfide nella definizione di concetti fondamentali in campi molto diversi, dalla matematica alla religione. Tuttavia, la natura di queste ‘sfide’ potrebbe essere profondamente differente. La difficoltà nel definire un insieme in matematica (legata a questioni logiche e assiomatiche) non è necessariamente la stessa difficoltà che si incontra nel definire una specie biologica (legata all’evoluzione e alla variabilità) o nel confrontare verità religiose (legate a fede ed esperienza). Appiattire queste differenze rischia di generalizzare eccessivamente. Per approfondire le specificità di queste sfide, si possono esplorare la filosofia della matematica (si pensi ai lavori di Gödel), la filosofia della biologia (sulla definizione di specie) e la filosofia della mente (sul problema della coscienza). Anche la filosofia della religione offre strumenti per analizzare la natura della verità in quel campo.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
