1. Il Mistero della Cassa Fragile
Un incarico per Claudius Bombarnac, inviato speciale del “XX Siecle”: seguire il viaggio inaugurale della nuova ferrovia Transcaspica, da Tiflis a Pechino. Destinazione, la Cina. Diversi compagni di viaggio, tra cui un americano, un’inglese, un barone tedesco, un maggiore russo e una coppia francese. Mar Caspio, piroscafo Astara. Una grande cassa di legno sul ponte attira l’attenzione. “Fragile, Specchi”, l’etichetta. Destinazione: Pechino, signorina Zinca Klork. Ma rumori strani provengono dalla cassa. Un russare, uno starnuto soffocato. Non specchi, forse una persona. Uzun-Ada, punto di partenza della ferrovia Transcaspica. Una linea ferroviaria moderna, confortevole. Passeggeri in partenza: ebrei, tagiki, uzbeki, un distinto inglese. Il mistero della cassa, un’avventura inaspettata.2. Misteri e Incontri lungo la Ferrovia Transasiatica
Un viaggio in treno attraverso l’Asia centrale è un’esperienza unica, in cui il tempo e lo spazio sembrano scorrere insieme ai binari. Un giornalista del “XX Siecle”, a bordo del treno, osserva i suoi compagni di viaggio diretti a Pechino: un americano pratico, una signorina inglese che si occupa di commercio, un barone tedesco che ama la velocità, due attori francesi, un maggiore russo che conosce bene la regione, due cinesi misteriosi e un distinto signore inglese.Una cassa misteriosa nel bagagliaio attira l’attenzione del giornalista, che sospetta la presenza di un uomo nascosto. Di notte, la sua intuizione è confermata: un uomo si nasconde nella cassa. Intanto, il giornalista stringe amicizia con il maggiore Noltitz, che gli racconta la storia e l’importanza della ferrovia Transcaspica, un’opera ingegneristica russa fondamentale per la strategia militare.Le fermate a Kizil-Arvat, Askhabad, Duchak e Merv diventano occasioni per esplorare e riflettere sui cambiamenti di queste terre grazie all’influenza russa. Merv, in particolare, appare come un centro importante, un incrocio di culture e commerci. Un telegramma inviato al giornale annuncia che a bordo del treno si trova il corpo di un importante funzionario cinese, notizia che provoca diverse reazioni tra i passeggeri.Un incontro inaspettato avviene con il giovane cinese Pan-Chao, che parla un francese perfetto, segno di un’educazione europea. Le conversazioni a tavola riguardano i progressi russi in Asia, con la costruzione della Transiberiana, i rapporti con l’Inghilterra e la sicurezza del viaggio in territori pericolosi.Bukhara e Samarcanda, le tappe successive, mostrano la ricchezza storica e culturale dell’antica Sogdiana. La visita a moschee, bazar e monumenti testimonia il passato glorioso di queste città lungo la Via della Seta, ora attraversate dalla ferrovia, simbolo di un nuovo futuro per l’Asia centrale.[/membership]3. Rivelazioni e Preparativi in Movimento
Il treno sfreccia attraverso il Turkestan, portando con sé un passeggero inatteso: Kinko, un giovane romeno, si è nascosto in una cassa per raggiungere l’amata Zinca a Pechino. Il suo segreto viene scoperto, ma la compassione spinge a proteggerlo durante il viaggio. Le fermate a Taskend, Khodjend, Kokhan e Kashgar diventano tappe di un’avventura umana, tra usanze locali e incontri inaspettati. A Kashgar, un controllo doganale svela un mistero: il signor Faruskiar, figura enigmatica, è in realtà un amministratore della Compagnia ferroviaria. Ma le sorprese non sono finite. Un telegramma squarcia il velo su un altro segreto: il vagone funebre, custodito con tanta cura, cela un tesoro imperiale di quindici milioni di franchi. La notizia corre veloce tra i passeggeri, accendendo animi e preoccupazioni. In questo clima di crescente tensione, Fulk Ephrinell e Horatia Bluett, due rappresentanti commerciali, decidono di unirsi in matrimonio proprio a bordo del treno. La cerimonia, preparata in fretta e furia, coinvolge tutti in un’atmosfera di festa. Ma la gioia è destinata a spezzarsi: un’improvvisa frenata, un ostacolo sui binari.4. Inganni e Sacrificio Lungo la Ferrovia
Un treno viene attaccato dai predoni di Ki-Tsang. Il signor Faruskiar, un importante uomo della compagnia ferroviaria, all’inizio sembra coraggioso e respinge l’attacco, ma il maggiore Noltitz sospetta di lui. Intanto, il signor Ephrinell e la signorina Bluett si sposano durante il viaggio. Si scopre poi che Faruskiar è un criminale: vuole far schiantare il treno su un ponte in costruzione per rubare un carico prezioso. Kinko, un giovane romeno nascosto in una cassa, fa esplodere la locomotiva, fermando il treno e salvando tutti. Kinko sembra morto, ma riappare a Pechino, dove viene arrestato per il suo viaggio illegale. Quando si scopre che ha salvato il treno, viene liberato e può sposare la sua amata, Zinca Klork. Il matrimonio di Ephrinell e Bluett, invece, finisce subito. Faruskiar scappa. Il viaggio termina a Pechino, tra eroi, bugie e amori che nascono e finiscono.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





