1. Libri di Ombre e Presagi Funesti
Una notte di tempesta, un’attrice famosa, Constance, irrompe terrorizzata nel bungalow di uno scrittore. Dice di essere inseguita dalla Morte e mostra due “Libri dei Morti”: un vecchio elenco telefonico e il suo indirizzario, entrambi pieni di nomi cerchiati e crocifissi. Per Constance, sono chiari presagi di morte, un’imminente minaccia alla sua stessa vita. Lo scrittore, scettico ma incuriosito, chiede aiuto a Crumley, un amico con un passato da detective. Insieme, iniziano a indagare sui nomi segnati, partendo da Regina Califia e da un certo Rattigan a Monte Lowe. A Monte Lowe, trovano il primo marito di Constance, Clarence, un uomo eccentrico sommerso da pile di giornali. Rivela che l’ex moglie lo ha cercato per avere l’indirizzo di Califia, l’astrologa che aveva predetto il loro matrimonio, poi finito male. Raggiunta Califia a Bunker Hill, l’astrologa conferma la visita di una Constance furiosa e legge la mano dello scrittore, mettendolo in guardia: c’è pericolo, meglio cercare Padre Rattigan, fratello di Constance, alla cattedrale. Mentre si dirigono verso la cattedrale, la radio annuncia la morte di Clarence, schiacciato dai suoi giornali. Padre Rattigan, in cattedrale, conferma il tormento della sorella e suggerisce una possibile meta: il “tempio cinese di Grauman”. Ma un’ultima notizia incombe: il giornale riporta della morte di Califia, caduta in casa. I due si dirigono a Bunker Hill, mentre l’ombra di Constance si allunga minacciosa.2. L’ombra nel cemento echeggia nel teatro
Le indagini riprendono concentrandosi sui nomi del libro. Padre Rattigan, creduto in pericolo, è ancora vivo. Un indizio porta al Grauman’s Chinese Theatre, il piazzale delle impronte delle star. Qui, Constance Rattigan appare spaventata, rivela frammenti del suo passato e accenna a legami familiari con le vittime. Il mistero sui segni rossi e le croci nel libro si infittisce. Dentro il teatro, nella vecchia cabina di proiezione, si nasconde Clyde Rustler, anziano proiezionista. Rustler, padre di Constance, mostra una collezione di foto di donne del passato. L’ambiguità di Constance e delle sue motivazioni cresce. Improvvisamente, Padre Rattigan muore. Betty Kelly, sua assistente, è sconvolta: Constance si confessava spesso da lui, invocando la morte per alcune persone. Convinta che le parole di Constance abbiano ucciso il fratello, Betty getta un’ombra sinistra sulla sua figura. Constance Rattigan è al centro di una vicenda oscura, forse letale. Il suo sguardo sembra perdersi tra le ombre del teatro, un presagio di eventi ancora più inquietanti. [/membership]3. Il Teatro delle Identità Perdute
Una confessione di Constance Rattigan sulla necessità di perdono innesca un’indagine. La ricerca porta prima alla sua villa e poi al Teatro Cinese Grauman. Nei sotterranei, emergono specchi con nomi di donne scritti con rossetti di epoche diverse, tutti riconducibili a Constance. Questi nomi rappresentano le sue molteplici identità assunte nel tempo. Persone legate al passato di Constance confermano la sua abitudine di cambiare personalità , rivelando dettagli come l’invio de “Il Libro dei Morti”, che potrebbe aver scatenato la sua crisi. Al Teatro Cinese, il padre di Constance viene trovato morto. Le immagini delle sue diverse incarnazioni continuano a essere proiettate, mentre i nomi sugli specchi sono cancellati. Seguendo il profumo di Chanel No. 5 nei sotterranei, Constance viene trovata in uno stato di angoscia, sopraffatta da voci interiori. Si ipotizza che Constance stia cercando di cancellare le tracce delle sue identità passate, un’azione forse legata alla morte di persone connesse a queste identità . Le sue azioni, più che omicidi diretti, sembrano aver innescato eventi fatali. Constance, intrappolata in un ciclo di identità perdute, lotta contro un passato che continua a riemergere.4. Il Giardino delle Lapidi e le Molte Vite di Constance
Fritz, regista di talento, lancia l’idea di un nuovo film, “Le molte morti di Rattigan”, e si diffonde la voce che Constance Rattigan aspiri al ruolo di Giovanna d’Arco. Il suo comportamento insolito suggerisce un tentativo di liberarsi delle sue precedenti identità per calarsi completamente nel personaggio. Seguendo questa intuizione, si crede che Constance si trovi a Forest Lawn, il cimitero che simboleggia la morte, situato a est. Il gruppo, determinato a trovarla, si avventura in un canale sotterraneo che porta a Glendale, proprio dove sorge Forest Lawn. Una volta lì, la scoperta dei registri del cimitero rivela una serie di donne con nomi diversi, tutte sepolte nella cripta della famiglia Rattigan. La cripta, trovata aperta, diventa il palcoscenico di un incontro cruciale. Il narratore, entrandovi da solo, scopre Constance nella tomba più alta. Lei confessa il suo desiderio di “uccidere” simbolicamente le sue vecchie identità , seppellendole. Il narratore la convince a uscire, accennando all’attesa di Fritz e alla possibilità di ottenere il ruolo di Giovanna d’Arco. Constance emerge dalla cripta, ma la tensione non si placa. A casa Rattigan, l’arrivo di Maggie è segnato da uno scontro con il narratore, accusato di essere responsabile della situazione. I due discutono del possibile ritorno di Constance, e il narratore suggerisce che forse per lei sarebbe meglio restare in mare. Un’onda imponente, che si avvicina alla riva, preannuncia l’arrivo di Constance, portando con sé una sorpresa inattesa.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





