Letteratura

Cento racconti. Autoantologia 1943-1980

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Visioni e Raduni Notturni

Ray Bradbury considera la fantascienza come una “narrativa di idee”, un modo per esplorare il possibile e le trasformazioni culturali e scientifiche. Scrittore emotivo e intuitivo, si affida all’inconscio nel processo creativo, criticando l’establishment letterario per il suo snobismo verso questo genere. Ne “La Sera”, un bambino e sua madre attendono con ansia crescente il ritorno del fratello maggiore nella notte estiva. Solo il suo arrivo placa la paura ancestrale del buio e dell’ignoto. Ne “Il Raduno”, creature soprannaturali si riuniscono nella notte di Ognissanti. Timothy, giovane e malaticcio, si sente inadeguato e cerca l’aiuto della sorella Cecy, dotata di poteri psichici, per essere accettato. “Zio Einar” è un uomo alato che, dopo un incidente, non può più volare di notte. La frustrazione per la sua condizione e il timore di essere scoperto dagli umani svaniscono quando riscopre la gioia di volare di giorno grazie all’amore per i suoi figli, trovando una nuova libertà nel cielo diurno.

2. Storie di Confine

Cecy Elliott, membro di una famiglia dalle doti insolite, può viaggiare con la mente, entrando negli altri esseri. Questa sua capacità è al tempo stesso un dono e una maledizione. Utile alla madre per spiare, diviene un fardello quando lo zio Jonn, preda di voci e paure, ne pretende l’aiuto, minacciando ritorsioni. Cecy, già presente nella mente dello zio come incarnazione delle sue angosce, si manifesta apertamente solo dopo il suo suicidio. Sulle rive del lago Michigan, Harold rivive il dolore per la perdita dell’amica Tally, annegata anni prima. Il richiamo del suo nome tra le onde evoca il ricordo di una tragedia mai sopita. Il ritrovamento del corpo di Tally, accanto a un castello di sabbia incompiuto, simbolo di un’amicizia spezzata, suggella il mistero della sua scomparsa. Richard Braling, erede avido e impaziente, scopre la bara costruita dal fratello Charles in punto di morte. Convinto di trovarvi un tesoro nascosto, Richard vi rimane intrappolato. La bara si trasforma in un congegno infernale che inscena un macabro funerale meccanico, seppellendolo vivo. Il signor Spallner, scampato a un incidente d’auto, osserva una folla accorrere con rapidità sospetta. Intuisce una connessione inquietante tra quegli spettatori e il destino delle vittime. In un nuovo incidente, Spallner comprende che quella folla misteriosa è lì per lui, per assicurarsi la sua fine, trascinandolo nel suo macabro corteo. Drew Erickson eredita una fattoria, un campo di grano e un’antica falce. Quest’ultima è uno strumento di morte: ogni colpo miete vite umane, e il grano rappresenta l’esistenza stessa. Quando Drew cerca di sottrarsi al suo compito, la sua famiglia rimane sospesa tra la vita e la morte. Il suo destino è ineluttabile: egli è il nuovo falciatore, costretto a mietere per l’eternità.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


20. Echi del Tempo e dell’Anima

Un anziano, consapevole di essere vicino alla fine, fa visita al nipote Tom e al suo amico artista Frank, per un ultimo saluto. Nell’appartamento, arredato con il gusto di Frank, l’anziano ricorda un’amicizia breve ma intensa con un ragazzo zingaro di nome Jo, un legame che ha segnato profondamente la sua vita. La visita si conclude con un’emozione silenziosa e intensa tra l’anziano e Frank, entrambi toccati dal peso dei ricordi e del tempo che passa. Il tema del tempo e del suo impatto sulle relazioni umane emerge anche in un viaggio in Messico. Una coppia, Joseph e Marie, è consumata da litigi continui e da un’insoddisfazione reciproca profonda. Quella che doveva essere una vacanza si trasforma in un’esplosione di frustrazioni, che culmina in un tentativo di separazione, subito rientrato a causa di una dipendenza affettiva ormai logorante. Il tempo può anche essere distorto, come scoprono Hank e Peter in un luna park itinerante. La ruota panoramica ha il potere di invertire l’età delle persone. Il proprietario, Cooger, sfrutta questo fenomeno per truffare un’anziana, fingendosi un orfano. Hank, nel tentativo di fermarlo, finisce sulla ruota panoramica, e subisce un’inversione di età incontrollabile, fino a diventare uno scheletro. Il tempo, la morte e l’illusione sono al centro di un sogno. Il giovane Douglas immagina una parata funebre, un viaggio su un battello chiamato “Addio all’Estate”. Douglas comprende che questo viaggio rappresenta la morte, un distacco definitivo. Risvegliatosi, chiede al nonno spiegazioni sulla morte, e riceve la conferma della sua natura definitiva. Il tempo e la sua inesorabilità legano anche la vicenda di un uomo a Dublino e di una mendicante con un bambino. L’uomo riconosce nel neonato lo stesso volto visto quindici anni prima. Scopre così che il “bambino” è in realtà un nano di quarant’anni, McGillahee, costretto dalla povertà a fingersi neonato per impietosire i passanti. La sua è una vita di miseria e rassegnazione, un’esistenza interamente dedicata all’arte dell’elemosina, un’illusione mantenuta nel tempo per sopravvivere.

21. Tra Acquedotti di Sangue, Ombre Notturne, e Stelle Lontane

Un imponente acquedotto, costruito in un solo anno per unire le terre del Nord e del Sud, si staglia contro il cielo. Invece dell’acqua tanto attesa, un liquido rosso e denso scorre attraverso le sue arcate, conseguenza di una guerra sanguinosa tra due nazioni settentrionali. Milioni di persone muoiono per motivi incomprensibili, e il conflitto trasforma l’acquedotto in un simbolo macabro. La popolazione del Sud, stremata dalla sete, accetta questo strano dono, ignorandone l’origine inquietante. Campi e vasi si riempiono di questo liquido vitale, mentre la guerra al Nord, paradossalmente, ne assicura il continuo flusso. La sete, in questo caso, supera la paura e il disgusto. Ma la paura può assumere molte forme, anche quelle più inaspettate. Nella penombra di una camera da letto, l’amore tra Beth e Charles è messo alla prova da un gioco chiamato “Buh!”. Quello che inizia come un innocuo passatempo si trasforma in un incubo per Charles. Beth scompare nel buio, riapparendo in forme spettrali, distorcendo l’ambiente e le percezioni di Charles. Il “Buh!” diventa una spirale di terrore, culminando in una visione orribile: Beth, invecchiata e corrotta, appare come un fantasma del futuro. Charles, sconvolto e in lacrime, vede il loro legame incrinarsi sotto il peso di questa esperienza angosciante. Esiste una sete che va oltre il bisogno fisico, una sete di conoscenza e di futuro. Sotto un cielo stellato, nel deserto, un uomo e sua moglie osservano il lancio del primo razzo spaziale, che porta il loro figlio Robert verso l’ignoto. Per l’uomo, non si tratta solo di un’impresa tecnologica, ma della fine di un’era e dell’inizio di un’espansione senza limiti. L’umanità sfida la gravità, le catene millenarie che l’hanno tenuta legata alla Terra, proiettandosi verso un futuro potenzialmente infinito. Un miliardo di persone celebra, l’uomo torna al suo lavoro quotidiano, alla falciatrice che simboleggia il ciclo della vita che continua, intrecciando la grandezza della conquista spaziale con la semplicità del presente.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
I Miserabili
Le uova di Barbablù