Letteratura

Cavalli selvaggi

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Oltre il Confine

La morte del nonno segna per John Grady Cole la fine di un’epoca: la madre decide di vendere il ranch di famiglia. Il ragazzo si ritrova così di fronte a un bivio. Insieme all’amico Rawlins, sceglie di lasciarsi il Texas alle spalle. Inizia un viaggio a cavallo verso il Messico, in cerca di una vita più autentica. Lungo la strada, i due incontrano Blevins, un giovane abile con la pistola, anch’egli in fuga. La sua presenza aggiunge un elemento di rischio al viaggio. L’attraversamento del fiume Pecos è un punto di non ritorno: i tre entrano in Messico, una terra sconosciuta. Il paesaggio si fa più aspro, il villaggio di Reforma è solo una breve sosta in un ambiente povero e isolato. L’ospitalità di una famiglia in una modesta estancia messicana offre un rifugio temporaneo. Il viaggio verso sud è una fuga dal passato e, allo stesso tempo, la ricerca di un nuovo destino, in una terra straniera e piena di incognite.

2. Tra imprevisti e nuovi inizi

Il viaggio di Rawlins, John Grady e Blevins prosegue verso sud, tra imprevisti e incontri inaspettati. Blevins, con il suo comportamento goffo e le sue reazioni imprevedibili, incarna l’incertezza del loro cammino. Durante una sosta, la sua caduta accidentale e il senso di ridicolo che ne consegue lo portano a un momentaneo isolamento, prefigurando le difficoltà che il gruppo dovrà affrontare. I dialoghi con altri viaggiatori e le riflessioni sulla vita da cowboy si alternano a momenti di tensione, come quando Blevins, ubriaco, perde il controllo durante un temporale, manifestando una paura irrazionale dei fulmini. L’incontro con i raccoglitori di cera e l’offerta di comprare Blevins aggiungono un tocco di ambiguità e inquietudine al loro percorso. Giunti a Encantada, la situazione precipita: la pistola di Blevins viene riconosciuta e il tentativo di recuperare il cavallo rubato si trasforma in una fuga rocambolesca. John Grady e Rawlins, rimasti soli, trovano rifugio e lavoro in un ranch. La sfida di domare sedici cavalli selvaggi segna l’inizio di una nuova fase, in cui il duro lavoro e l’adattamento a un ambiente sconosciuto diventano la chiave per lasciarsi alle spalle le incertezze del passato e costruire un nuovo futuro.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


6. Il Peso delle Scelte

Dopo il rilascio dalla prigione, John Grady e Rawlins si ritrovano, scoprendo che la liberazione è avvenuta grazie all’intervento della zia di Alejandra. Mentre Rawlins sceglie di tornare a casa, John Grady è determinato a ritrovare Alejandra. I due amici, prima di separarsi, riflettono sull’esperienza vissuta e sul destino di Blevins. John Grady fa ritorno all’hacienda La Purísima, dove incontra Doña Alfonsa, la zia di Alejandra. Attraverso un lungo monologo, Doña Alfonsa condivide la storia della sua famiglia, la sua visione del Messico e la sua filosofia di vita, esprimendo disappunto per la relazione tra John Grady e Alejandra, ritenendolo responsabile di aver compromesso la nipote. Nonostante ciò, offre a John Grady un cavallo, lasciandolo andare. John Grady si mette in viaggio verso Zacatecas, condividendo la sua storia con le persone che incontra lungo il cammino. A Zacatecas, l’incontro con Alejandra rivela una confessione: la ragazza ha svelato al padre e alla zia della loro relazione, spinta dal desiderio di indipendenza. Questa rivelazione ha avuto conseguenze drammatiche, spezzando il cuore del padre. Nonostante il dolore e la disillusione di Alejandra, John Grady promette di cercare una soluzione.

7. Il prezzo della grazia

Una notte di pioggia segna l’unione intima tra John Grady e Alejandra. Lui, innamorato, le chiede di sposarlo, immaginando un futuro insieme. Ma Alejandra è tormentata da un sogno premonitore sulla morte di John Grady e da una promessa che la lega. Visitano luoghi carichi di storia, come quello in cui il nonno di Alejandra morì durante la rivoluzione. John Grady le giura amore eterno, ma Alejandra, combattuta, rifiuta la proposta e si allontana in treno. John Grady, distrutto, cerca conforto nell’alcool e finisce in una rissa, perdendo tutto. Decide di ripartire verso nord, recuperando il suo cavallo. Lungo il cammino, incontra di nuovo il capitano e il charro, affrontandoli per riavere i cavalli di Rawlins e Blevins. Ne nasce uno scontro a fuoco: John Grady viene ferito, ma riesce a fuggire con i cavalli e il capitano come ostaggio. La ferita di John Grady viene curata brutalmente, con il ferro rovente di una pistola. Durante la fuga, vengono catturati da alcuni uomini che liberano il capitano e prendono i cavalli. John Grady, solo, continua il viaggio verso il Texas. Qui, deve affrontare una disputa legale per il cavallo di Blevins, ma riesce a convincere il giudice della sua onestà. La ricerca del proprietario del cavallo, però, non porta a nulla. Anche l’incontro con un predicatore di nome Blevins si rivela inutile. John Grady torna al ranch di Rawlins, dove racconta la sua storia. La notizia della morte del padre lo spinge a ripartire, lasciandosi alle spalle un mondo ormai perduto e cavalcando verso l’ignoto.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Storie e segreti dal mercato dell'arte
La società che ella tiene