1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli ti porta in un viaggio pazzesco dentro e fuori i buchi neri. Non sono solo mostri cosmici, ma luoghi dove la relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica si scontrano in modi incredibili. Esploreremo l’orizzonte degli eventi, quella soglia strana dove il tempo sembra fermarsi da fuori, ma è normale da dentro, una questione di prospettiva sullo spaziotempo curvo. Poi ci addentreremo verso la singolarità, dove la fisica classica non funziona più e serve la gravità quantistica. Qui scopriamo l’idea del rimbalzo quantistico: i buchi neri potrebbero trasformarsi in buchi bianchi, oggetti da cui si esce invece che entrare, un processo legato all’effetto tunnel quantistico. Questo ci fa ripensare al tempo stesso, alla sua freccia e a come l’universo si evolve dal disequilibrio iniziale. Forse questi piccoli buchi bianchi, residui del rimbalzo, sono persino la materia oscura che cerchiamo. È un libro che ti fa vedere il cosmo, lo spaziotempo e il tempo in modo completamente nuovo, mescolando scienza super avanzata con la storia del pensiero umano e il dibattito scientifico attuale sulla radiazione di Hawking e il paradosso dell’informazione.Riassunto Breve
I buchi neri si formano dal collasso di stelle molto grandi. La teoria di Einstein spiega che la gravità curva lo spazio e rallenta il tempo. Attorno a un buco nero c’è una superficie chiamata orizzonte, dove da lontano il tempo sembra fermarsi, ma per chi è lì il tempo scorre normalmente. Questa stranezza è una questione di come si guarda, di prospettiva. Dentro un buco nero, lo spazio e il tempo si deformano tantissimo. La stella che è collassata continua a cadere verso una zona nel futuro dove le equazioni di Einstein non funzionano più, chiamata singolarità. Qui lo spazio-tempo si schiaccia all’infinito secondo la fisica classica. Per capire cosa succede davvero lì, serve la fisica quantistica. Questa fisica dice che lo spazio non è liscio, ma fatto di pezzetti minuscoli, come dei grani. Questa granularità impedisce allo spazio di schiacciarsi all’infinito. Invece di una singolarità, c’è un rimbalzo. L’interno del buco nero può fare un “salto” quantistico attraverso questa regione estrema, trasformandosi in un buco bianco. Da un buco nero si può solo entrare, da un buco bianco si può solo uscire. Visti da fuori, un buco nero e un buco bianco possono sembrare simili, soprattutto vicino all’orizzonte. Questo processo di trasformazione da buco nero a buco bianco non è completamente reversibile. I buchi neri emettono calore (radiazione di Hawking), che è un processo irreversibile. La differenza tra passato e futuro, l’irreversibilità, non viene dalle leggi fondamentali, ma dal fatto che l’universo all’inizio era molto “sbilanciato”, lontano dall’equilibrio. Tutti i processi che lasciano tracce, come la memoria o il pensiero, dipendono da questo sbilanciamento iniziale. La trasformazione di un buco nero in buco bianco, vista da fuori, dura tantissimo, ma per chi cade dentro e attraversa il rimbalzo quantistico, il passaggio è rapidissimo, una specie di scorciatoia verso un futuro lontanissimo. Piccoli buchi bianchi, forse nati così, potrebbero esistere nell’universo e non emettere luce, ma solo gravità, comportandosi come la materia oscura che non vediamo.Riassunto Lungo
1. L’orizzonte, il tempo e le prospettive
I buchi neri sono oggetti estremamente densi che nascono dal crollo di stelle molto grandi. La teoria della relatività generale di Einstein descrive come la forza di gravità pieghi lo spazio e rallenti il tempo attorno a una massa. Studiando le equazioni di Einstein, Karl Schwarzschild scoprì che per masse molto concentrate esiste una superficie speciale, chiamata orizzonte. Da lontano, osservando questa superficie, sembra che il tempo si fermi e lo spazio si deformi in modo estremo. All’inizio, gli scienziati non erano sicuri che potessero esistere oggetti così densi da creare questa superficie.L’esistenza dei buchi neri
Oggi sappiamo che i buchi neri esistono davvero e ne osserviamo molti nell’universo. Tra questi ci sono i buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie. La loro presenza è stata confermata anche grazie a segnali come quelli radio, individuati per la prima volta da Karl Jansky. L’orizzonte è una specie di confine, una soglia.L’orizzonte visto da vicino e da lontano
Attraversare l’orizzonte non causa effetti strani per chi lo fa; da vicino, il tempo e lo spazio appaiono normali. La strana distorsione che si osserva da lontano, dove gli orologi sembrano fermarsi, è una questione di come la prospettiva cambia la nostra percezione, come ha mostrato David Finkelstein.Il tempo e la gravità
La gravità provoca una vera distorsione del tempo: il tempo scorre più lentamente dove la gravità è più forte. Questo significa che se una persona si avvicina all’orizzonte e poi torna indietro, per lei sarà passato meno tempo rispetto a una persona che è rimasta lontana. Non esiste un unico tempo uguale per tutti e ovunque, ma tempi diversi che scorrono in modo differente in luoghi diversi, collegati dalla possibilità di scambiarsi segnali. L’orizzonte è un luogo normale per chi è lì, ma dove il tempo sembra fermarsi se lo si guarda da lontano. L’idea che i buchi neri possano diventare buchi bianchi è una possibilità teorica legata all’ipotesi di poter invertire la direzione del tempo al loro interno.Come può il tempo fermarsi all’orizzonte per una questione di “prospettiva”, se la gravità provoca una “vera” distorsione del tempo?
Il capitolo introduce il concetto affascinante della distorsione del tempo vicino all’orizzonte di un buco nero. Tuttavia, la distinzione tra la “vera” distorsione del tempo causata dalla gravità e l’apparente arresto del tempo all’orizzonte, descritto come un effetto di “prospettiva”, può generare confusione. Per comprendere meglio come la relatività generale descrive questi fenomeni e come la prospettiva dell’osservatore influenzi la percezione del tempo e dello spazio vicino a un buco nero, è utile approfondire la teoria della relatività generale. Autori come Albert Einstein, Karl Schwarzschild, David Finkelstein e Kip Thorne hanno esplorato in dettaglio questi aspetti.2. La Singolarità nel Futuro del Buco Nero
Comprendere fenomeni complessi come la relatività del tempo richiede di superare le intuizioni comuni. Questo è un percorso che la scienza ha seguito per secoli per fare progressi. Idee che all’inizio sembravano assurde, come la Terra rotonda o in movimento, sono state accettate solo superando credenze radicate e diffusesi nel tempo. Questo cammino storico è iniziato con pensatori come Anassimandro, che pose la Terra sospesa nel vuoto, ed è continuato con Aristarco, che suggerì il Sole al centro del sistema planetario. La descrizione della gravità come forza fatta da Newton ha rappresentato un altro passo fondamentale, culminando poi nella teoria della relatività generale di Einstein.La Gravità secondo Einstein
Einstein ha scoperto che la gravità non è una forza che agisce a distanza, come si pensava in precedenza. È invece una distorsione dello spaziotempo, una sorta di curvatura creata dalla presenza di materia ed energia. È a causa di questa curvatura dello spaziotempo che il tempo rallenta in presenza di masse enormi, come stelle o pianeti. La teoria di Einstein spiega anche perché gli oggetti cadono: non sono attratti da una forza invisibile, ma seguono semplicemente le traiettorie più brevi possibili in uno spaziotempo che è stato curvato dalla massa. Pensare alla gravità come una geometria curva dello spazio e del tempo è uno dei concetti più rivoluzionari introdotti dalla fisica moderna.Viaggio all’Interno di un Buco Nero
Entrare in un buco nero significa attraversare una soglia dalla quale non si può più tornare indietro, un punto di non ritorno. All’interno del buco nero, lo spazio assume una forma molto particolare, che può essere immaginata come un imbuto o un tubo. Questo tubo di spaziotempo si allunga e si restringe continuamente mentre il tempo scorre. La stella che ha dato origine al buco nero non è ferma al centro, ma sta ancora precipitando inesorabilmente verso il fondo di questo tubo che si deforma. Questo strano effetto accade perché il tempo rallenta in modo estremo vicino alla stella, quasi fermandosi per un osservatore esterno. Per chi invece cade insieme alla stella, il tempo passa quasi normalmente, e sono trascorsi solo pochi istanti, anche se fuori dal buco nero potrebbero essere passati milioni di anni.La Singolarità: Il Futuro Inevitabile
Le equazioni che descrivono la geometria dello spaziotempo, quelle sviluppate da Einstein, funzionano bene nella maggior parte delle situazioni cosmiche. Tuttavia, smettono di essere valide in una regione dove la distorsione dello spaziotempo diventa infinitamente grande. Questa regione estrema è chiamata singolarità. È importante capire che la singolarità non è un punto fisico fisso al centro del buco nero, dove la stella è caduta. La singolarità si trova invece nel futuro, nella direzione verso cui il tubo dello spaziotempo si restringe all’infinito. È in questa regione estrema che la fisica classica non è più sufficiente per descrivere ciò che accade e si prevede che entrino in gioco effetti quantistici, che ancora non comprendiamo del tutto. Cadendo nel buco nero, ci si muove inesorabilmente verso questa regione futura dove lo spaziotempo viene schiacciato fino a un punto estremo.Se le equazioni di Einstein “smettono di essere valide” nella singolarità, come possiamo affermare con tanta sicurezza che essa sia “il futuro inevitabile” o descriverne la natura?
Il capitolo correttamente identifica la singolarità come il punto in cui le nostre attuali leggi fisiche, in particolare la relatività generale, cessano di essere predittive. Affermare che la singolarità è un “futuro inevitabile” o descriverne le proprietà (come essere una “direzione futura” o una regione dove lo spaziotempo è “schiacciato”) si basa su estrapolazioni di una teoria che sappiamo essere incompleta in quel regime estremo. La vera sfida, e la grande lacuna nella nostra comprensione, risiede proprio nella mancanza di una teoria della gravità quantistica che possa descrivere cosa accade quando sia la gravità che gli effetti quantistici diventano dominanti. Per esplorare questi limiti e le possibili soluzioni teoriche, è fondamentale approfondire la fisica teorica, in particolare i tentativi di unificare la relatività generale con la meccanica quantistica. Autori come Stephen Hawking e Roger Penrose hanno esplorato a fondo questi temi, dimostrando l’inevitabilità delle singolarità in relatività generale ma anche evidenziandone i limiti.3. Oltre l’Osservazione: Immaginazione e Quanti di Spazio
Imparare ciò che non si conosce richiede di andare oltre le conoscenze esistenti. Questo avviene tramite l’osservazione diretta, un metodo usato fin dall’antichità da studiosi come Aristotele e Teofrasto per la biologia o Galileo per l’astronomia. Tuttavia, quando l’osservazione diretta non è possibile, ad esempio per esplorare l’interno di un buco nero, si deve viaggiare con la mente, cambiando prospettiva e immaginando scenari diversi.Viaggiare con la Mente: L’Immaginazione nella Scienza
Questo “vedere con la mente” è stato cruciale per molte scoperte. Anassimandro disegnò le prime mappe immaginando la Terra vista dall’alto. Ipparco calcolò la distanza della Luna immaginando di trovarsi alla punta del cono d’ombra terrestre. Copernico, per capire il sistema solare, lo guardò come se fosse seduto sul Sole. Questo processo richiede un equilibrio delicato: usare le conoscenze acquisite, come le equazioni di Einstein, ma anche essere pronti a lasciare andare idee consolidate che non funzionano più in nuovi contesti. È un percorso fatto di tentativi ed errori, dove si combinano e modificano concetti noti, spesso ricorrendo a utili analogie. La scienza migliore, proprio come l’arte, ha il potere di riorganizzare continuamente il nostro modo di pensare e percepire la realtà che ci circonda.Ripensare le Idee: Le Grandi Scoperte
Le grandi scoperte scientifiche, quelle che cambiano radicalmente la nostra comprensione del mondo, come quelle di Copernico e Einstein, nascono spesso dal ripensare osservazioni già note. Non si tratta solo di accumulare nuovi dati, ma di concentrarsi sui dettagli che non tornano, su quelle piccole incongruenze che suggeriscono la necessità di un cambiamento profondo. Questo porta a una vera e propria riorganizzazione concettuale del mondo. Ad esempio, la divisione tradizionale tra cose terrestri e celesti, molto utile nella vita di tutti i giorni, si rivela inadeguata e fuorviante quando si cerca di capire la struttura e la dinamica del cosmo su larga scala.Buchi Neri, Buchi Bianchi e i Limiti delle Leggi Attuali
I buchi neri sono descritti matematicamente come soluzioni delle equazioni di Einstein. Esiste un’altra soluzione, i buchi bianchi, che rappresentano la stessa struttura ma con il tempo invertito, un po’ come guardare un film di un buco nero proiettato al contrario. La differenza fondamentale sta nel movimento: nei buchi neri si può solo entrare e mai uscire, mentre dai buchi bianchi si può solo uscire e mai entrare. La transizione ipotetica da un buco nero a un buco bianco, o ciò che accade al centro di un buco nero, richiede che lo spazio e il tempo attraversino una regione dove le equazioni di Einstein, pur potenti, non sono più sufficienti a descrivere la realtà. Questo limite si raggiunge a causa di effetti legati alla fisica quantistica.Lo Spazio Quantistico: Una Struttura Granulare
Per capire cosa accade in queste condizioni estreme, è necessaria la fisica quantistica dello spazio e del tempo. Una proprietà fondamentale del mondo quantistico è la granularità: a scale molto piccole, tutto si manifesta in “grani” o unità indivisibili. Questa idea si applica anche allo spazio stesso, che non sarebbe liscio e continuo, ma composto da quanti elementari, piccole unità fondamentali di spazio. Questa visione emerge dalla combinazione della teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica. Roger Penrose ha sviluppato la matematica necessaria, le “reti di spin”, per descrivere questo spazio granulare come una complessa rete di nodi, che rappresentano i quanti di spazio. Questa struttura granulare ha una conseguenza importante: implica che la contrazione della materia all’interno di un buco nero non può raggiungere una singolarità infinita, un punto di densità e curvatura infinite, ma deve necessariamente fermarsi a una certa scala, portando a un fenomeno simile a un rimbalzo.Ma perché, esattamente, l’universo si trovava in quello “stato iniziale di forte disequilibrio” così cruciale per il nostro tempo?
Il capitolo, pur basando la sua argomentazione sulla necessità di un disequilibrio iniziale per spiegare la freccia del tempo, non affronta la questione fondamentale del perché l’universo si trovasse in quello stato così peculiare. Questo punto è cruciale e tutt’altro che banale, essendo uno dei grandi enigmi della fisica contemporanea. Per approfondire questa complessa tematica, che tocca i fondamenti della cosmologia e della meccanica statistica, è utile esplorare le opere di autori come Carlo Rovelli, Roger Penrose o Sean Carroll, che hanno dedicato studi significativi a questo enigma e alle sue implicazioni.7. Il Fiume del Tempo e i Segreti Nascosti
Il tempo si muove in un’unica direzione: possiamo agire sul futuro, ma non cambiare il passato. Questa caratteristica del tempo, la sua irreversibilità, esiste perché l’universo non è in perfetto equilibrio. Anche le nostre decisioni, che sono processi complessi basati su informazioni, ricordi e valori, sono passi irreversibili che portano verso un maggior equilibrio.Libertà e Prospettiva
La libertà di scelta che percepiamo è un aspetto di come descriviamo la realtà su larga scala, a livello “macroscopico”. Dallo stesso passato generale possono derivare molti futuri diversi, perché quel passato generale corrisponde a tantissimi passati possibili a un livello più dettagliato, “microscopico”. La sensazione di libertà nasce dalla nostra incapacità di conoscere in anticipo tutte le cause che ci spingono a scegliere in un certo modo, come notava il filosofo Spinoza. Capire che la libertà è un fenomeno che vediamo su larga scala, o che il tempo ha una direzione specifica dal nostro punto di vista, non cambia la realtà della nostra esperienza, proprio come la scienza che spiega il tramonto non nega la bellezza e la concretezza di vederlo ogni sera.Coscienza e Memoria
Tutte le informazioni nel mondo che viviamo, compresi i nostri ricordi e la nostra consapevolezza (la coscienza), nascono perché qualcosa nel passato si è dissipato da uno stato di non equilibrio. La vita, la cultura e il pensiero sono tutti processi che vanno in una sola direzione; sono come un lento movimento dell’universo verso uno stato di maggiore equilibrio. Anche la relazione tra causa ed effetto è un passo verso l’equilibrio, legata a come lasciamo “tracce” delle cose e formiamo ricordi. La direzione in cui sentiamo che il tempo scorre è questo movimento verso l’equilibrio, ed è un modo di vedere le cose che dipende da come descriviamo il mondo su larga scala.L’Universo in Equilibrio
Un universo che fosse in perfetto equilibrio non permetterebbe di distinguere il passato dal futuro. E, cosa fondamentale, non potrebbe ospitare esseri capaci di pensare e sentire. Questo perché il pensiero e i sensi richiedono che l’energia si disperda, il che avviene solo quando c’è un disequilibrio da cui attingere. Il fatto che il nostro pensiero sia orientato verso il futuro è una conseguenza del fatto che il pensiero stesso è un processo irreversibile, un prodotto di quel disequilibrio iniziale. La nostra coscienza dipende completamente da questa “freccia” del tempo.Il Tempo nei Fenomeni Cosmici
Studiare eventi giganteschi nell’universo, come i buchi neri e i buchi bianchi, rivela quanto sia profonda questa connessione. Quando una stella molto grande finisce la sua vita, collassa in un buco nero. Tutta la sua materia viene compressa verso il centro. Ma la natura quantistica dello spazio-tempo nel nucleo impedisce che venga schiacciata all’infinito. Questo provoca una specie di “rimbalzo” che dà origine a un buco bianco. Questa trasformazione avviene in una regione che si trova al di fuori del nostro normale spazio e tempo.Dal Buco Nero al Buco Bianco
Se osservassimo questo processo dall’esterno, l’intero ciclo, dal buco nero che si forma al buco bianco che emerge e si dissolve, sembrerebbe durare miliardi di anni. Ma se potessimo attraversare quella zona quantistica interna, il passaggio e l’uscita dal buco bianco avverrebbero in un tempo brevissimo, forse solo secondi o ore. Questo è come prendere una scorciatoia che porta a un futuro estremamente lontano. Anche se questo processo sembra stravolgere la nostra idea comune di tempo, contribuisce comunque all’aumento globale del disordine (entropia), spingendo l’universo verso l’equilibrio.I Buchi Bianchi e la Materia Oscura
Visti dall’esterno, i buchi bianchi sarebbero oggetti molto piccoli e stabili. La loro massa non potrebbe essere inferiore a un certo limite minimo (chiamato massa di Planck). Avrebbero una debole gravità, ma non interagirebbero con la luce, rendendoli invisibili. È possibile che miliardi di questi piccoli buchi bianchi, formatisi forse quando l’universo era molto giovane, stiano fluttuando nel cosmo. Potrebbero costituire una parte della materia oscura, che riusciamo a percepire solo per via della sua attrazione gravitazionale. La ricerca per dimostrare la loro esistenza continua.È davvero così pacifico affermare che la vita, la cultura e il pensiero siano semplicemente “processi che vanno in una sola direzione”, descrivibili come un “lento movimento dell’universo verso uno stato di maggiore equilibrio”?
Il capitolo presenta questa visione in modo piuttosto assertivo, ma la relazione tra sistemi complessi, vita e la freccia del tempo è un tema dibattuto. La vita, in particolare, sembra creare ordine locale (diminuire l’entropia locale) a spese di un maggiore aumento di entropia nell’ambiente circostante. Descrivere questi fenomeni unicamente come “passi verso l’equilibrio” potrebbe essere una semplificazione eccessiva che non rende giustizia alla loro complessità e alla loro capacità di auto-organizzazione. Per approfondire questa prospettiva, sarebbe utile esplorare la termodinamica dei sistemi lontani dall’equilibrio e le teorie sulle strutture dissipative. Un autore fondamentale in questo campo è Ilya Prigogine.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
