1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
RISPOSTA: “Billy the Kid. La sua storia” di Chas Siringo ci porta indietro nel tempo, nell’America del West, seguendo la vita turbolenta di uno dei fuorilegge più iconici: Billy Bonney, meglio conosciuto come Billy the Kid. Dalle strade di New York alla polverosa Silver City, New Mexico, il libro dipinge un ritratto vivido della sua infanzia e adolescenza, segnate da un ambiente duro e da scelte violente che lo trasformano rapidamente in un giovane criminale. I temi centrali sono la sopravvivenza, la vendetta e la lotta per il potere in un territorio selvaggio e senza legge, con la Contea di Lincoln che diventa teatro di scontri sanguinosi e faide tra fazioni rivali per il controllo del bestiame. Personaggi come Jesse Evans, Tom O’Keefe, John S. Chisum, McSween e lo sceriffo Pat Garrett si intrecciano nel destino di Billy the Kid, creando un affresco di un’epoca in cui la giustizia era spesso nelle mani di pochi. I luoghi chiave, dal New Mexico al Texas, passando per il Messico, fanno da sfondo a rapine, sparatorie e inseguimenti mozzafiato, culminando nella drammatica fuga da Lincoln e nella tragica fine a Fort Sumner. Questo libro è un viaggio avvincente nel cuore del mito di Billy the Kid, esplorando le sue origini, le sue imprese e la sua eredità duratura nel folklore del West americano.Riassunto Breve
Billy Bonney nasce a New York nel 1859. La sua famiglia si sposta verso ovest, arrivando in New Mexico. Cresce in un ambiente difficile, impara a sparare e giocare d’azzardo. A dodici anni uccide un soldato, poi un fabbro a Silver City dopo un insulto alla madre e un’aggressione a un amico, e fugge. Vaga, si unisce a un compagno, uccidono indiani per rubare. Si sposta in Messico, si associa con Melquiades Segura, uccidono un commerciante di cavalli e un giocatore d’azzardo. Tornato negli Stati Uniti, si unisce a Jesse Evans e altri, commettono rapine e omicidi, combattono Apache. A La Mesilla riceve il soprannome “Billy the Kid”. Saputo che Segura è in prigione in Texas, va a San Elizario, entra con l’inganno, disarma le guardie e libera Segura. Fuggono in Messico. Dopo altre rapine, Billy the Kid torna in New Mexico con Segura. Incontra Tom O’Keefe, viaggia verso il fiume Pecos per unirsi a Jesse Evans. Attraversano territorio Apache, vengono attaccati, Kid si difende. Si unisce alla fazione Murphy-Dolan, coinvolta in una guerra per il bestiame con John S. Chisum e i suoi alleati McSween e Tunstall. Kid incontra Tunstall e cambia schieramento, passando al suo servizio. La guerra si intensifica. Nel febbraio 1878, Tunstall viene ucciso da Tom Hill durante un attacco guidato dal vicesceriffo Morton. Billy the Kid giura vendetta. Si unisce a una squadra per arrestare gli assassini. Inseguono Morton e Baker. Nonostante si arrendano, Billy the Kid li uccide vicino a Blackwater Spring, considerando la vendetta compiuta. Un gruppo cerca vendetta per Tunstall, guidato da Billy the Kid. Si scontrano con Roberts alla segheria Blazer, muoiono Roberts e Dick Bruer. Tornati a Lincoln, uccidono lo sceriffo Brady e il suo vice Hindman, diventando fuorilegge. La casa di McSween diventa il loro rifugio. George W. Peppin diventa nuovo sceriffo, Marion Turner raduna uomini contro la banda di Kid. La banda si sposta, poi torna a Lincoln e occupa la residenza McSween. A Lincoln scoppia una battaglia di tre giorni alla residenza McSween, assediata dalle forze di Turner. Arriva il colonnello Dudley con l’esercito, si interpone. La casa di McSween viene incendiata. Durante la fuga dalla casa in fiamme, avvengono scontri. Kid uccide Robert W. Beckwith. McSween muore nel cortile. Dopo la fuga da Lincoln, Billy the Kid riunisce la sua banda, ruba bestiame e cavalli. Rifiuta l’offerta di grazia. Uccide un uomo di nome Bernstein durante un furto. Deruba messicani, brucia pagliai. Si sposta a Fort Sumner, legato a una ragazza messicana. Rubano grandi mandrie, le vendono in Texas. Kid uccide Joe Grant in un saloon a Fort Sumner. Incidenti a White Oaks portano a uno scontro, Kid spara a un vicesceriffo e uccide il vicesceriffo Jim Carlyle durante un inseguimento. Lo sceriffo Pat Garrett forma una squadra per catturare Kid. Tendono un’imboscata a Fort Sumner, uccidono Tom O’Phalliard. L’inseguimento prosegue fino a Stinking Spring, dove la banda si rifugia in una casa di roccia. Durante l’assedio, Charlie Bowdre viene ucciso. Billy the Kid, Dave Rudabaugh, Billy Wilson e Tom Pickett si arrendono. Vengono portati a Fort Sumner, poi a Las Vegas, e rinchiusi nella prigione di Santa Fe. Billy the Kid viene condannato all’impiccagione a Lincoln nel 1881 per l’omicidio dello sceriffo William Brady. È detenuto al primo piano del tribunale, sorvegliato dai vicesceriffi Bob Ollinger e J.W. Bell. Il 28 aprile 1881, lo sceriffo Garrett parte per preparare la forca, lasciando Kid con Bell e Ollinger. Ollinger esce per cena, lasciando Bell solo con Kid. Kid, indebolito, sfila una mano dalle manette, colpisce Bell, prende la sua pistola e gli spara mentre Bell fugge. Kid raggiunge l’armeria, prende il fucile di Ollinger. Dalla finestra, spara a Ollinger che torna verso il tribunale, uccidendolo. Kid si libera dalle catene alle gambe, si arma e scappa a cavallo. Dopo la fuga, Kid si rifugia a Fort Sumner. Lo sceriffo Garrett inizia la ricerca con i vice John W. Poe e Kip McKinnie. Ricevono informazioni che Kid è a Fort Sumner. La notte del 14 luglio 1881, Garrett, Poe e McKinnie vanno alla casa di Pete Maxwell. Kid si avvicina alla casa, incontra Poe e McKinnie sul portico, chiede “Quién es?”. Entra nella stanza di Maxwell, dove si trova Garrett. Kid chiede “Chi sono, Pete?”. Maxwell sussurra a Garrett che è lui. Kid indietreggia nella luce della luna. Garrett spara, colpendo Kid al petto e uccidendolo. Billy the Kid muore a 21 anni. Viene sepolto a Fort Sumner. Pat Garrett viene ucciso anni dopo, mentre John W. Poe diventa un banchiere.Riassunto Lungo
1. L’ascesa del giovane fuorilegge
Billy Bonney nasce a New York nel 1859. La sua famiglia prende poi la strada dell’ovest, trovando casa a Silver City, nel New Mexico. In questo luogo, Bonney cresce circondato da giocatori d’azzardo e gente rude, imparando fin da giovane a maneggiare le armi e a giocare a carte.I Primi Passi nel Crimine
A soli dodici anni, Bonney si macchia del suo primo omicidio, togliendo la vita a un soldato di colore che lo aveva ingannato durante una partita a carte. Poco tempo dopo, ancora a Silver City, si trova coinvolto in un altro scontro fatale. Pugnala a morte un fabbro che aveva insultato sua madre e stava aggredendo un suo amico. Questo secondo omicidio lo costringe a darsi alla fuga, lasciando la città.La Vita in Fuga e Nuove Alleanze
Dopo essere fuggito da Silver City, Bonney vaga per giorni, cercando un rifugio e un modo per sopravvivere. Durante questo periodo, incontra un compagno di sventura con cui inizia a viaggiare. Insieme, non esitano a uccidere tre indiani per impadronirsi dei loro pony e di altri beni. I due si spostano attraverso diverse regioni, mantenendosi con il gioco d’azzardo e piccoli furti. Successivamente, in Messico, Bonney stringe un legame con Melquiades Segura, un altro fuorilegge. Questa nuova coppia criminale si rende responsabile di altri omicidi: prima uccidono un commerciante di cavalli per denaro, e poi tolgono la vita a un giocatore d’azzardo nella città di Chihuahua.L’Incontro con Jesse Evans e il Soprannome
Rientrato negli Stati Uniti, Bonney si aggrega a un gruppo guidato da Jesse Evans, un noto criminale dell’epoca. Insieme a questi nuovi complici, continua la sua scia di crimini, commettendo rapine e altri omicidi in diverse località. Il gruppo si unisce persino a degli emigranti per combattere contro gli indiani Apache, e in uno scontro riescono a ucciderne otto, dimostrando una notevole ferocia. È proprio in questo periodo, mentre si trova a La Mesilla, che Bonney inizia a essere conosciuto con il soprannome che lo renderà celebre: “Billy the Kid”.La Liberazione di Segura
Quando viene a sapere che il suo vecchio socio, Melquiades Segura, è stato imprigionato in Texas, Billy the Kid decide di agire rapidamente per aiutarlo. Si mette subito in viaggio verso San Elizario, determinato a liberare l’amico a qualunque costo. Con un piano astuto e audace, riesce a entrare nella prigione, a sorprendere le guardie e a disarmarle, aprendo così la strada alla fuga di Segura. Una volta riuniti, i due compagni non perdono tempo e fuggono insieme, attraversando il confine del Rio Grande per mettersi al sicuro in Messico, lontano dalla legge americana.Questo capitolo descrive una sequenza impressionante di omicidi e violenze fin dalla giovanissima età, ma lascia il lettore a chiedersi: era la vita nell’Ovest così brutalmente semplice, o manca qualcosa di fondamentale nel quadro?
Il capitolo presenta una cronaca di eventi violenti, ma non offre un contesto sufficiente per comprendere le dinamiche sociali, economiche e psicologiche che potevano portare un dodicenne a commettere un omicidio e a intraprendere una simile carriera criminale. Per colmare questa lacuna, sarebbe utile esplorare la storia del West americano, le condizioni di vita sulla frontiera, l’assenza di strutture legali efficaci e le motivazioni profonde dietro le azioni dei fuorilegge. Approfondire gli studi di storici specializzati nell’era del West può fornire una prospettiva più ricca e sfaccettata.2. Fuoco e Sangue nella Contea di Lincoln
Dopo una serie di rapine in Messico, Billy the Kid arriva nel New Mexico insieme a Segura. Incontrano Tom O’Keefe e decidono di dirigersi verso il fiume Pecos per unirsi al gruppo di Jesse Evans. Durante il viaggio, attraversano un territorio abitato dagli Apache. Rimasti senza acqua, trovano una sorgente, ma Kid decide di proseguire a piedi da solo. Viene attaccato da una ventina di guerrieri Apache. Riesce a nascondersi e a difendersi sparando, uccidendo alcuni indiani. Esausto, fugge e si addormenta su una vetta. O’Keefe, sentendo gli spari, scappa a sua volta, abbandonando i cavalli. Kid riesce a trovare un campo di cowboy sul Pecos, ottiene un cavallo e raggiunge il campo di Murphy e Dolan, dove ritrova Jesse Evans e vecchi amici come Morton e Baker.Lo scontro per il bestiame
Nella Contea di Lincoln è in corso una vera e propria guerra per il controllo del bestiame. Da una parte c’è la fazione guidata da Murphy e Dolan, dall’altra John S. Chisum. Chisum rivendica il possesso di un territorio immenso e di decine di migliaia di capi di bestiame, facilmente riconoscibili perché marchiati con uno “sperone”. Alleati di Chisum sono McSween e l’inglese John S. Tunstall. Billy the Kid, inizialmente schierato con Murphy e Dolan come cowboy armato, incontra Tunstall e decide di cambiare fazione, passando al suo servizio e a quello di McSween. Questa scelta crea tensione con i suoi vecchi amici.Un episodio di violenza: la Guerra del Sale
Nello stesso periodo, a San Elizario, in Texas, si verifica un violento scontro noto come la guerra per i laghi salati. Howard e i Texas Ranger vengono assediati dalla folla. Dopo essersi arresi, vengono uccisi. Billy the Kid è presente a questo evento, ma non partecipa attivamente. Intanto, Kid cerca e ritrova O’Keefe a Las Cruces. O’Keefe gli racconta di essere fuggito dopo l’attacco indiano e rifiuta di farsi coinvolgere nella guerra che sta dilagando nella regione.L’omicidio di Tunstall e la vendetta
Nel febbraio del 1878, la guerra nella Contea di Lincoln diventa ancora più violenta. Il vicesceriffo W. S. Morton guida un gruppo che attacca i cavalli di Tunstall. Durante l’attacco, il 18 febbraio 1878, Tunstall viene ucciso da Tom Hill. Quando Billy the Kid apprende la notizia, giura di vendicarsi. Si unisce a una squadra guidata dall’agente speciale Richard Bruer con l’obiettivo di arrestare gli assassini.La caccia a Morton e Baker
Il 6 marzo, la squadra di Bruer si mette all’inseguimento di Morton e Baker. I due si arrendono a Bruer, che promette loro protezione, nonostante l’opposizione di Kid. Durante il trasporto verso Lincoln, il gruppo cambia strada. Vicino a Blackwater Spring, Frank McNab spara e uccide McClosky, che viaggiava con i prigionieri. Morton e Baker cercano di fuggire a cavallo. Billy the Kid spara e li uccide entrambi. Per Kid, la vendetta per la morte di Tunstall è compiuta. I corpi vengono lasciati sul posto.Ma come si giustifica un cambio di fazione così repentino, che porta un uomo a uccidere i suoi stessi “vecchi amici”?
Il capitolo descrive il passaggio di Billy the Kid dalla fazione di Murphy e Dolan a quella di Tunstall e McSween come una semplice decisione presa dopo un incontro. Tuttavia, questo cambiamento di schieramento è un punto cruciale che lo porta a scontrarsi violentemente, fino all’omicidio, con persone come Morton e Baker, definiti in precedenza “vecchi amici”. Il capitolo non approfondisce le ragioni profonde o le pressioni che avrebbero potuto portare a una svolta così radicale nella lealtà e nelle azioni del protagonista. Per comprendere meglio la complessità di queste dinamiche e le motivazioni dei personaggi in contesti di conflitto come la Guerra della Contea di Lincoln, è fondamentale studiare la storia del West americano e le biografie dei suoi protagonisti, consultando opere di autori come Robert M. Utley o Frederick Nolan, che hanno analizzato a fondo questi eventi e le figure che li hanno animati.3. Vendetta e Assedio a Lincoln
Un gruppo cerca vendetta per l’omicidio di Tunstall. Questa banda è guidata da Billy the Kid. Si scontrano con Roberts alla segheria Blazer, e nello scontro muoiono Roberts e Dick Bruer. Tornati a Lincoln, la banda uccide lo sceriffo Brady e il suo vice Hindman, e questo atto li rende fuorilegge. La casa di McSween diventa il loro rifugio e quartier generale, un punto di riferimento per le loro azioni future.La reazione delle autorità
George W. Peppin viene nominato nuovo sceriffo per riportare l’ordine. Marion Turner diventa il suo vice e raduna uomini per opporsi alla banda di Kid. Turner, che in precedenza era un impiegato di Chisum, è ora diventato suo nemico, creando nuove tensioni. La banda di Kid si sposta al ranch di Chisum per un certo periodo, forse cercando riparo o supporto, prima di tornare a Lincoln e occupare stabilmente la residenza McSween, preparandosi allo scontro.L’assedio e lo scontro finale
A Lincoln scoppia una battaglia di tre giorni alla residenza McSween. Le forze di Turner assediano l’edificio, cercando di snidare la banda. Arriva il colonnello Dudley con l’esercito, posizionandosi tra le fazioni per impedire ulteriori violenze e minacciando di sparare a chiunque apra il fuoco nella sua direzione. Martin Chavez arriva con uomini per aiutare McSween e Kid, ma Dudley li costringe a ritirarsi, mantenendo la sua posizione neutrale. Verso sera, gli uomini di Turner riescono a incendiare la casa di McSween, costringendo la banda a uscire. Mentre l’incendio si propaga, la banda di Kid si prepara a fuggire, ma Billy the Kid impedisce la resa, spingendo i suoi uomini a combattere. Durante la fuga dalla cucina in fiamme, avvengono altri scontri violenti. Robert W. Beckwith e John Jones si trovano davanti alla porta, e Beckwith spara, ferendo McSween e uccidendo Vicente Romero. Kid reagisce uccidendo Beckwith, permettendo alla banda di correre verso il fiume. McSween, già ferito, muore nel cortile, mentre Harvey Morris muore durante la fuga. La battaglia si conclude con un totale di sette morti.Perché il capitolo non approfondisce le motivazioni psicologiche e sociali che spinsero Billy the Kid a rifiutare la grazia e a continuare la sua vita criminale?
Il capitolo descrive in dettaglio le azioni criminali di Billy the Kid, ma trascura di analizzare le ragioni profonde che lo portarono a rifiutare l’offerta di grazia e a persistere nella sua condotta illegale. Questo mancato approfondimento lascia un vuoto nella comprensione del personaggio e del contesto storico-sociale in cui operava. Per colmare questa lacuna, sarebbe utile esplorare discipline come la psicologia criminale e la sociologia, che possono offrire strumenti interpretativi più completi. Autori come Cesare Lombroso e Émile Durkheim potrebbero fornire spunti interessanti per comprendere meglio le dinamiche alla base del comportamento di Billy the Kid.5. La Fuga da Lincoln e la Fine a Fort Sumner
Nel 1881, Billy the Kid riceve la condanna a morte per l’uccisione dello sceriffo William Brady. Viene imprigionato al primo piano del tribunale di Lincoln, sotto la stretta sorveglianza dei vicesceriffi Bob Ollinger e J.W. Bell. La sua cella si trova in una stanza con due finestre e ha un accesso diretto all’armeria. Tra Kid e Ollinger esiste una forte ostilità, nata da precedenti scontri tra i due. La situazione è tesa, con Kid in attesa dell’esecuzione.La preparazione e l’inizio della fuga
Il 28 aprile 1881, lo sceriffo Pat Garrett si allontana per organizzare l’esecuzione, affidando la custodia di Kid ai soli Bell e Ollinger. Prima di uscire, Ollinger mostra a Kid con aria di sfida il suo fucile a pallettoni, per poi riporlo nell’armeria e chiuderla a chiave. Poco dopo, Ollinger lascia il tribunale per cenare insieme ad altri prigionieri, lasciando J.W. Bell da solo a sorvegliare il prigioniero. Questo momento di minor sorveglianza diventa l’occasione che Kid stava aspettando per tentare l’impossibile.L’evasione audace
Approfittando di un momento, Kid, che si era volutamente indebolito, riesce a liberare una mano dalle manette. Con un colpo secco, colpisce Bell alla testa usando le manette, afferra la pistola del vicesceriffo e gli spara mentre questi tenta di fuggire. Raggiunge rapidamente l’armeria, si impossessa del potente fucile a pallettoni di Ollinger. Affacciandosi alla finestra, spara a Ollinger che sta tornando verso il tribunale, colpendolo a morte. Con una lima, Kid si libera anche dalle catene alle gambe, si equipaggia con pistole e munizioni prese dall’armeria e, afferrato il fucile, fugge a cavallo, superando le prime difficoltà nella fuga.La caccia e il rifugio
Dopo l’audace evasione, Billy the Kid trova rifugio a Fort Sumner, un luogo che conosce bene e dove spera di ritrovare persone a lui care. Intanto, lo sceriffo Pat Garrett non perde tempo e si mette sulle sue tracce, affiancato dai vice John W. Poe e Kip McKinnie. Le ricerche si concentrano nella zona, e presto portano a un’informazione cruciale: il Kid si nasconde proprio nei dintorni di Fort Sumner. Garrett e i suoi uomini stringono il cerchio attorno al fuggitivo.La notte fatale a Fort Sumner
È la notte del 14 luglio 1881 quando Garrett, Poe e McKinnie arrivano alla casa di Pete Maxwell a Fort Sumner, seguendo le informazioni ricevute. Poco dopo, Billy the Kid, affamato, si avvicina all’abitazione provenendo da un edificio vicino. Sul portico, incontra nell’oscurità Poe e McKinnie e chiede in spagnolo “Quién es?”. Senza sospettare nulla, entra nella stanza dove si trova Pete Maxwell, e dove è nascosto anche lo sceriffo Garrett. Rivolgendosi a Maxwell, chiede “Chi sono, Pete?”. A quel punto, Maxwell sussurra a Garrett l’identità del visitatore. Mentre Kid indietreggia, spostandosi nella luce fioca della luna proveniente da una finestra, Garrett apre il fuoco. Il proiettile colpisce Billy the Kid al petto, uccidendolo sul colpo e ponendo fine alla sua breve vita.Dopo la morte del Kid
Billy the Kid muore all’età di soli 21 anni. La sua vita da fuorilegge si conclude quella notte. Viene sepolto a Fort Sumner, accanto all’amico Tom O’Phalliard. Negli anni successivi, sorgono incertezze riguardo all’autenticità di oggetti presentati come sue reliquie, come le sue armi. Il destino degli altri protagonisti prende strade diverse: Pat Garrett viene ucciso in strada anni dopo, mentre John W. Poe intraprende una carriera da banchiere e contribuisce a ristabilire la pace nella contea.Perché il capitolo non approfondisce le dinamiche psicologiche e sociali che hanno portato Billy the Kid a diventare un fuorilegge, limitandosi a una narrazione cronologica degli eventi?
Il capitolo offre una ricostruzione dettagliata degli avvenimenti, ma tralascia completamente l’analisi delle motivazioni profonde e del contesto socio-culturale che hanno plasmato la figura di Billy the Kid. Per colmare questa lacuna, sarebbe utile integrare studi di psicologia criminale e storia sociale del West americano. Autori come Frederick Nolan o Robert Utley hanno esplorato queste tematiche in modo approfondito, offrendo chiavi di lettura più complete.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]