Letteratura

Antigone

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Il Decreto e la Disobbedienza

A Tebe, il nuovo re Creonte onora Eteocle, che ha difeso la città, ma vieta di seppellire Polinice, considerato un traditore. Antigone, sorella dei due, deve scegliere: rispettare la legge degli uomini o quella degli dèi, che impone di onorare i morti. L’altra sorella, Ismene, ha paura e cerca di fermarla. Antigone, però, decide di seguire il cuore e seppellisce Polinice. Le guardie la scoprono e la portano da Creonte. Antigone non ha paura, anzi, dice che le leggi degli dèi sono più importanti. Creonte, però, non la ascolta e la condanna a essere sepolta viva. Emone, figlio di Creonte e fidanzato di Antigone, cerca di far ragionare il padre. Gli dice che la città è dalla parte di Antigone, ma Creonte è troppo orgoglioso. I due litigano e Emone, disperato, se ne va. L’indovino Tiresia avverte Creonte: se non cambia idea, accadranno cose terribili. Creonte, spaventato, decide di liberare Antigone. Ma è troppo tardi: Antigone si è impiccata. Emone, pazzo di dolore, cerca di uccidere il padre e poi si uccide. La regina Euridice, madre di Emone, si toglie la vita maledicendo il marito. Creonte, distrutto, capisce di aver sbagliato, ma ormai è troppo tardi.

2. Il Peso della Legge

A Tebe, Creonte ordina che Eteocle sia onorato con un funerale solenne, mentre Polinice, considerato un traditore, venga lasciato senza sepoltura. Antigone, sorella dei due, sceglie di seguire le leggi divine e decide di dare degna sepoltura al fratello. Ismene, l’altra sorella, non partecipa al piano di sepoltura, perché ha paura delle conseguenze.Antigone seppellisce Polinice, ma una guardia la scopre e lo riferisce a Creonte. Il re, furioso, vuole punire il responsabile. La guardia, in seguito, sorprende di nuovo Antigone vicino al fratello e la porta da Creonte.Antigone ammette il suo gesto e afferma che le leggi degli dei sono più importanti di quelle umane. Creonte, sentendosi sfidato, la condanna a morte. Emone, figlio di Creonte e fidanzato di Antigone, cerca di farlo ragionare, ma senza successo. Anche l’indovino Tiresia avverte Creonte di possibili sciagure, se non rispetta gli dei.Creonte, spaventato, decide di cedere, ma è troppo tardi. Un messaggero annuncia la morte di Antigone, impiccatasi, e di Emone, suicidatosi per amore. Euridice, moglie di Creonte, si uccide per il dolore. Creonte, solo e distrutto, capisce il suo errore e quanto sia inutile il potere umano contro il destino e le leggi divine.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Il turno
In Sheep's Clothing: Understanding and Dealing with Manipulative People" di George Simon è stato tradotto in italiano con il titolo: "Chi sono i lupi travestiti da agnello".