Contenuti del libro
Informazioni
“America perduta. In viaggio attraverso gli Usa” di Bill Bryson ti porta in un incredibile viaggio in auto attraverso gli Stati Uniti. Partendo dalle pianure dell’Iowa, Bryson esplora il cuore dell’America, dal Midwest al Sud, dalla costa Est al vasto West. Non è la solita guida turistica, ma un’immersione nei contrasti del paese. Vedrai la monotonia delle strade e delle città dominate dai centri commerciali, ma anche la bellezza mozzafiato dei parchi nazionali come il Grand Canyon o Yellowstone. Bryson osserva la commercializzazione che rovina molti siti storici, la gentilezza inaspettata della gente nel Midwest, la povertà nascosta e la cultura americana fatta di consumismo e velocità . È un road trip che mescola nostalgia per un’America che forse non c’è più con la scoperta di una realtà complessa, fatta di paesaggi immensi e piccole storie umane, mostrandoti un’America diversa da quella che pensavi di conoscere.Riassunto Breve
Il paesaggio americano si presenta spesso come una vasta pianura sconfinata, caratterizzata da campi coltivati e una notevole monotonia, specialmente nel Midwest. Le distanze sono enormi e i viaggi in auto possono risultare lunghi e noiosi, accentuati dalla mancanza di punti di riferimento e da una segnaletica stradale a volte carente. Le città , specialmente quelle più piccole, non sempre corrispondono all’immagine idealizzata vista nei media; mancano spesso centri storici tradizionali e sono dominate da grandi aree commerciali con negozi di catena e fast food, rendendo difficile anche una semplice passeggiata. Il consumismo è una forza dominante, visibile ovunque, dagli annunci pubblicitari alla struttura stessa delle aree urbane. Anche i siti storici e i parchi naturali, pur offrendo bellezza o importanza, mostrano segni di commercializzazione eccessiva, sovraffollamento o gestione problematica, come nel caso di Colonial Williamsburg o dei bordi dei parchi nazionali invasi da attività turistiche di cattivo gusto.Si osservano contrasti significativi tra le diverse regioni. Il Sud presenta una storia complessa legata alla violenza razziale e mostra segni diffusi di povertà , sebbene alcune città come Charleston conservino bellezza storica e centri vivaci. Gli Appalachi combinano notevole bellezza naturale con aree di profonda povertà . Il West è caratterizzato da vasti spazi aperti, paesaggi aridi e città minerarie storiche ora trasformate in centri turistici, ma anche da problemi ambientali e difficoltà nel trovare servizi essenziali in aree remote. Le grandi città come Philadelphia mostrano degrado in alcuni quartieri e problemi di amministrazione, mentre New York appare frenetica e dominata dalla pubblicità .Nonostante la vastità e le problematicità osservate, emergono anche aspetti positivi. Alcune città conservano un centro storico curato, come Santa Fe o Cooperstown. I parchi nazionali offrono spettacoli naturali imponenti, come il Grand Canyon o Yellowstone. Si incontrano peculiarità regionali, come gli accenti locali o le diverse leggi statali. Nel Midwest, in particolare, si riscontra una marcata gentilezza e accoglienza verso gli estranei, e le aree rurali mostrano fattorie ben tenute e un forte senso di comunità . Tuttavia, il ritorno nei luoghi dell’infanzia rivela cambiamenti e perdite, evidenziando l’impossibilità di ritrovare il passato esattamente come era. La realtà del viaggio attraverso l’America mostra un paese di immense dimensioni, segnato dalla tensione tra la bellezza naturale, la storia complessa, la pervasività del commercio e le diverse sfaccettature della società , che alterna momenti di degrado e anonimato a esempi di conservazione, carattere regionale e inaspettata gentilezza.Riassunto Lungo
1. Ritorno nella Pianura Sconfinata
L’Iowa si trova al centro di una pianura vastissima, un paesaggio dominato da campi di grano e soia, prevalentemente piatto e silenzioso. Qui la vita ha un ritmo lento. Le persone sono tranquille, amichevoli e sembrano possedere una serenità particolare. Hanno un alto livello di istruzione, una fede semplice e profonda e una curiosa fissazione per le indicazioni geografiche. Le città , spesso capoluoghi di contea, si assomigliano: hanno una piazza centrale e i negozi essenziali.La Monotonia e il Desiderio di Partire
Nonostante la serenità che si respira, la monotonia del paesaggio e la mancanza di punti di riferimento rendono i viaggi lunghi e noiosi. Le vacanze in auto, con soste in posti economici e picnic improvvisati, accentuano questa sensazione di ripetitività . Questa routine spinge alcuni giovani a desiderare di lasciare l’Iowa fin da subito, attratti da luoghi e culture diverse, come l’Europa. Per questo motivo, molti si trasferiscono altrove non appena ne hanno la possibilità .Il Ritorno e la Scoperta del Cambiamento
Tornare in età adulta, spesso spinti dalla nostalgia o dalla perdita di persone care, porta a scoprire che i luoghi dell’infanzia sono cambiati. Città come Winfield mostrano i segni del tempo e del declino: ci sono edifici abbandonati e l’atmosfera non è più quella di una volta. Anche la casa dei nonni appare deteriorata e non è più isolata come un tempo, circondata da nuove costruzioni. Questa esperienza mostra chiaramente che non è possibile ritrovare i luoghi esattamente come erano negli anni della giovinezza.Davvero la “serenità ” e la “monotonia” bastano a definire un luogo e a spiegare l’esodo dei giovani?
Il capitolo offre un’istantanea emotiva del ritorno, ma la sua analisi delle cause che spingono i giovani a partire appare riduttiva. Descrivere un intero stato con aggettivi così generici e attribuire la migrazione quasi esclusivamente alla “monotonia” del paesaggio ignora la complessità delle dinamiche sociali, economiche e culturali che influenzano le scelte individuali. Per comprendere appieno perché le persone lasciano i luoghi d’origine, o come questi luoghi si trasformano nel tempo, è necessario approfondire discipline come la sociologia, la geografia umana e l’economia, che offrono strumenti analitici per esplorare fattori come le opportunità di lavoro, l’accesso all’istruzione superiore, le reti sociali, le politiche regionali e le tendenze demografiche, elementi che il capitolo non considera.2. Strade Senza Fascino
Attraversare gli stati del Midwest e del Sud significa percorrere vaste distese. Il paesaggio si presenta spesso piatto e monotono, con orizzonti che si estendono all’infinito. Le distanze tra un punto e l’altro sono enormi e la segnaletica stradale a volte è carente, rendendo la navigazione una sfida. Anche le strade indicate sulle mappe come ‘panoramiche’ non sempre offrono scorci degni di nota. Le città che si incontrano lungo il percorso non assomigliano alle piccole cittadine americane immaginate attraverso film o libri. Mancano i centri storici tradizionali; al loro posto si trovano grandi aree commerciali dominate da negozi di catena e fast food, che rendono persino una semplice passeggiata un’esperienza difficile e poco piacevole.L’onnipresente Consumismo e Siti Storici Deludenti
Il consumismo si manifesta in ogni dove. Lo si vede negli annunci pubblicitari che promuovono prodotti insoliti e nella costante ricerca di nuovi sapori nel cibo. Anche i luoghi considerati storici non sfuggono a questa atmosfera. La casa d’infanzia di Mark Twain ad Hannibal o il villaggio ricostruito di New Salem, legato alla figura di Abraham Lincoln, spesso deludono le aspettative. Questi siti appaiono sfruttati commercialmente o presentati in modo ripetitivo, perdendo parte del loro fascino autentico.Peculiarità Locali e il Passaggio al Sud
Durante il viaggio si scoprono diverse peculiarità regionali. Si notano le pronunce locali dei nomi delle città , differenti da stato a stato. Anche le leggi variano, come quelle sui fuochi d’artificio o sulle tasse, che un tempo favorivano un certo commercio di confine. Alcune espressioni della cultura stradale del passato, come i cartelloni pubblicitari poetici di Burma Shave, non esistono più. Man mano che si procede verso sud, si percepisce un netto cambiamento. Il clima si fa diverso e la cultura cambia. Iniziano ad apparire numerose chiese battiste e cartelli con messaggi religiosi, segno evidente dell’ingresso nella zona conosciuta come la ‘Cintura Biblica’.Ma è davvero il Midwest a mancare di fascino, o è lo sguardo di chi lo attraversa a non saperlo trovare?
Il capitolo descrive un paesaggio e delle città attraverso un filtro marcatamente personale, quasi un lamento per un’America “immaginata” che non si trova. Presentare la delusione soggettiva come una caratteristica intrinseca di vaste aree geografiche come il Midwest e il Sud ignora la ricchezza e la complessità di queste regioni, le loro storie specifiche e le molteplici realtà che le abitano. Per superare questa visione limitata e comprendere le forze profonde (economiche, sociali, storiche) che hanno plasmato il paesaggio americano, dalla prevalenza delle catene commerciali alla percezione dei siti storici, sarebbe fondamentale esplorare discipline come la geografia culturale, la storia urbana e l’economia regionale. Autori che hanno analizzato le trasformazioni del paesaggio americano e la vita nelle piccole città , come James Howard Kunstler o Robert Putnam, possono offrire chiavi di lettura più sfaccettate.3. Luci e Ombre del Sud Americano
Il peso della storia e la povertà diffusa
Il Mississippi porta con sé un senso di inquietudine, un presagio legato alla sua storia segnata dalla violenza razziale. Un esempio tragico è l’omicidio di tre giovani attivisti per i diritti civili avvenuto negli anni Sessanta, un evento che ancora aleggia sulla regione. Il paesaggio in molte aree appare squallido e privo di carattere definito, punteggiato da baracche e segni evidenti di povertà diffusa. Tuttavia, alcune città come Oxford offrono un’immagine diversa, con aree più curate e piazze centrali circondate da edifici storici che contrastano con il degrado circostante. La parlata locale è caratteristica, lenta e a volte difficile da comprendere per chi non è abituato.Nella città di Tupelo, luogo di nascita di Elvis Presley, si percepisce un orgoglio misurato per il suo cittadino più famoso. La casa natale del cantante è stata preservata con cura all’interno di un parco, diventando un punto di riferimento. Percorrendo le strade circostanti, si incontrano piccoli campi di cotone e numerose baracche, testimonianza di una povertà persistente. Queste abitazioni modeste si trovano spesso in prossimità di case più grandi e ben tenute, appartenenti a residenti bianchi più agiati, creando un contrasto visivo notevole. La presenza della popolazione nera è particolarmente elevata in queste zone, e in luoghi come Tuskegee, i neri costituiscono la maggioranza della popolazione. Qui la povertà raggiunge livelli estremi, con molte case prive persino dell’acqua corrente, evidenziando profonde disuguaglianze sociali.
Città storiche e contrasti urbani
Alcune città del Sud presentano aspetti decisamente più attraenti e meglio conservati, offrendo uno scorcio della ricca storia della regione. Columbus, ad esempio, vanta un centro storico ben preservato che invita a una passeggiata nel passato. Il giornale locale di Columbus dipinge il quadro di una realtà quotidiana tranquilla e pacifica. Selma, una città profondamente legata alla lotta per i diritti civili, mostra oggi un’atmosfera più distesa nelle relazioni tra le diverse etnie. Il suo centro è stato oggetto di riqualificazione, apparendo più curato e accogliente.Charleston si distingue per la sua notevole bellezza, con un’abbondanza di ville storiche che testimoniano un passato glorioso. Il centro città è vivo e pulsante, animato da negozi, ristoranti e attività culturali. Questo contrasta con la tendenza diffusa in molte città americane di spostare la vita sociale e commerciale verso i sobborghi e i centri commerciali anonimi. Warm Springs, un luogo reso celebre dalla presenza di Franklin Roosevelt, è diventata una località turistica ben organizzata. I negozi sono stati ristrutturati per accogliere i visitatori, e la Little White House, sebbene di dimensioni modeste, offre un’intima prospettiva sulla vita privata del Presidente e sulle difficoltà fisiche che affrontò. Al suo interno si possono ammirare anche regali artigianali ricevuti da ammiratori.
I contrasti tra aree di bellezza storica e segni di degrado o modernità impersonale sono evidenti in molte città del Sud. A Savannah, ad esempio, la bellezza dell’architettura storica convive con la presenza di nuovi hotel che non riescono a integrarsi armoniosamente nel contesto preesistente. Anche Beaufort, in South Carolina, offre una piacevole vista sul mare e paesaggi suggestivi. Tuttavia, l’accesso e la fruizione dei suoi parchi pubblici sono soggetti a numerose restrizioni, limitando la libertà dei visitatori e dei residenti di godere appieno degli spazi aperti.
Cambiamenti culturali e vita moderna
Nella regione si osserva un cambiamento culturale significativo, che si manifesta in diversi aspetti della vita quotidiana. Gli accenti regionali distintivi, un tempo molto marcati, sembrano gradualmente scomparire dalle trasmissioni radiofoniche, omologandosi a modelli linguistici più standardizzati. Riviste di ampia diffusione come Playboy riflettono una realtà sociale e culturale che si è evoluta rispetto al passato, indicando un allineamento con tendenze nazionali. Le città universitarie, come Auburn, mostrano spesso un’immagine di ricchezza e benessere.La popolazione studentesca in queste città sembra focalizzata principalmente su aspetti superficiali della vita, un dato che si lega a risultati preoccupanti emersi da un’indagine nazionale. Questa ricerca ha evidenziato una diffusa ignoranza tra i giovani americani, in particolare per quanto riguarda la storia e la geografia del proprio paese. Anche il modo di fruire dell’intrattenimento cinematografico è cambiato radicalmente. Le sale cinematografiche tradizionali situate nei centri cittadini, che un tempo erano punti di aggregazione sociale, sono state progressivamente sostituite da multisala anonime e impersonali, costruite all’interno dei grandi centri commerciali suburbani.
Il capitolo si limita a descrivere il West, ma quale analisi offre sulle cause profonde del ‘disagio umano’ che vi riscontra?
Il capitolo, pur offrendo una serie di osservazioni puntuali su diverse aree geografiche, non sembra fornire un’analisi approfondita delle cause strutturali o storiche che generano il ‘disagio umano’ descritto. La semplice giustapposizione di problemi (criminalità , inquinamento, gestione parchi) e bellezze naturali non chiarisce il legame tra questi elementi. Per comprendere meglio perché il West affronta queste sfide, sarebbe utile approfondire la storia della colonizzazione e dello sfruttamento delle risorse, nonché le politiche federali e locali che hanno plasmato il territorio e la società . Discipline come la storia ambientale e la sociologia rurale possono offrire strumenti utili. Autori come Patricia Limerick o Wallace Stegner hanno esplorato a fondo le complessità storiche e ambientali di questa regione, offrendo prospettive che vanno oltre la mera descrizione dei fenomeni.10. Dalle Praterie Desolate alla Gentilezza del Midwest
Il viaggio si snoda attraverso gli stati del West, come Wyoming, Montana e South Dakota. Queste terre sono caratterizzate da spazi immensi e una popolazione molto sparsa. In Montana, dove il cielo sembra non finire mai, il paesaggio appare spesso vuoto e solitario.Attraverso il West: Spazi Immensi e Sfide
Città come Cody cercano di attrarre visitatori sfruttando la fama di figure storiche, riempiendosi di negozi di souvenir per turisti. Un luogo significativo è il sito della battaglia di Little Bighorn. Qui, le forze di Custer subirono una sconfitta decisiva. Oggi, il sito è un’altura spoglia e battuta dal vento, dove le lapidi dei soldati caduti ricordano un grave errore strategico.Trovare servizi essenziali, come ristoranti aperti, può essere una vera sfida in Wyoming e South Dakota, specialmente nei fine settimana. In piccole località come Sundance, l’ospitalità non è sempre scontata, creando un forte contrasto con l’accoglienza che ci si aspetterebbe nel Midwest. Non mancano però punti di riferimento unici nel paesaggio. Devils Tower, una formazione rocciosa imponente, e Mount Rushmore, con i volti scolpiti dei presidenti, sono attrazioni che spezzano la monotonia. Un esempio di marketing efficace e quasi aggressivo è Wall Drug in South Dakota, un’attrazione turistica basata su un’enorme varietà di merci pubblicizzate con cartelli ovunque.
Attraversare il South Dakota mette in evidenza la ripetitività del paesaggio e una sensazione di isolamento crescente. La densità di popolazione in questi stati è nettamente inferiore rispetto ad altre zone del paese. Anche fenomeni naturali come i tornado sono parte della vita quotidiana, percepiti in modo diverso da chi ci vive rispetto ai visitatori di passaggio.
L’Arrivo nel Midwest: Un Cambiamento Accogliente
L’ingresso nello stato dell’Iowa segna un cambiamento evidente e immediato. Il paesaggio si trasforma, diventando fertile e curato, con campi ben tenuti che si estendono a perdita d’occhio. L’atmosfera nelle città , come Storm Lake, appare accogliente e ordinata, trasmettendo un senso di calma e familiarità .Le persone incontrate nel Midwest mostrano una gentilezza verso gli estranei che colpisce. Questo ritorno a un ambiente percepito come più ospitale e rassicurante si completa con l’arrivo nella città di Des Moines. L’esperienza di entrare in questa regione dopo la vastità e l’isolamento del West porta a un profondo senso di tranquillità e benessere.
Ma questa ‘gentilezza’ del Midwest è un dato oggettivo o una percezione filtrata dall’esperienza di viaggio, in netto contrasto con le sfide incontrate nel West?
Il capitolo presenta una dicotomia molto forte tra la presunta desolazione e mancanza di servizi del West e l’accoglienza e la gentilezza del Midwest. Questa narrazione, pur basata sull’esperienza personale, rischia di semplificare eccessivamente la realtà complessa di vaste regioni geografiche e culturali. La “gentilezza” non è un tratto uniforme e la sua percezione può dipendere da innumerevoli fattori, non solo geografici. Per comprendere meglio le sfumature delle identità regionali americane e la complessità dei tratti culturali, sarebbe utile approfondire gli studi di geografia umana e sociologia delle aree rurali e urbane degli Stati Uniti, magari leggendo autori che hanno esplorato le diverse Americhe oltre gli stereotipi.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]

