1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Allacciate il grembiule. Non so cucinare… eppure vengono tutti a cena da me!” di Luisa Orizio è il libro perfetto se ti senti un disastro ai fornelli ma vorresti comunque preparare piatti buoni senza impazzire. Dimentica le ricette complicate e le indicazioni tipo “quanto basta” che non capisci mai. Questo libro è pensato proprio per chi parte da zero o ha poco tempo, offrendo trucchi in cucina e ricette veloci che funzionano davvero. Imparerai le tecniche base, quali ingredienti base cucina e utensili tenere sempre a portata di mano, e scoprirai preparazioni jolly che ti semplificano la vita. Dalle ricette pasta veloce ai risotti semplici, dal cucinare carne morbida al pesce facile, fino ai dolci semplici e veloci, c’è di tutto. Ti dà dritte su come usare gli avanzi, sostituire ingredienti e persino organizzare menu veloci per quando hai ospiti. È una guida pratica per cucinare senza stress e con soddisfazione, dimostrando che non serve essere chef per fare bella figura a tavola.Riassunto Breve
Cucinare bene è possibile per tutti, anche senza essere esperti o avere molto tempo. Si parte dalla difficoltà iniziale, superata scoprendo ricette semplici e trucchi pratici, che portano a condividere questa esperienza per aiutare chi non sa da dove iniziare, non capisce le ricette generiche come “quanto basta” o deve usare quello che ha in casa. È utile avere utensili base e ingredienti essenziali sempre disponibili. Esistono preparazioni “jolly” che semplificano la vita in cucina, come panature pronte, dadi fatti in casa, olio aromatizzato, burro fatto in casa, uno staccante per teglie, latte condensato e sciroppo di zucchero. Vengono spiegati trucchi per tecniche comuni: friggere scegliendo olio e temperatura giusti e le pastelle adatte; montare albumi e panna alla giusta temperatura con gli strumenti corretti; sciogliere il cioccolato in vari modi e temperarlo; preparare torte soffici scegliendo teglia e ingredienti e risolvendo problemi; cuocere basi di torte salate in bianco con i fagioli secchi; usare la gelatina in fogli ammorbidendola e sciogliendola correttamente, conoscendo le dosi e le sostituzioni; cuocere le castagne in padella, microonde, forno o bollite. Si impara a sostituire ingredienti e convertire unità di misura straniere, orientandosi tra tazze, cucchiai e grammi. L’obiettivo è rendere la cucina accessibile per preparare piatti gustosi e d’effetto velocemente e con flessibilità.La preparazione di pasta e riso si fa con metodi rapidi. Per la pasta, si usano tempi di cottura brevi e condimenti che si preparano mentre l’acqua bolle. Ci sono salse veloci, come pesti o sughi pronti in 10-20 minuti. Si danno indicazioni precise per la cottura della pasta, inclusa l’acqua e il sale, e come riutilizzare l’acqua di cottura. Il riso, senza glutine, offre diverse possibilità. Per i risotti si usano varietà specifiche e tecniche come la tostatura e la mantecatura per la cremosità. Le insalate di riso richiedono varietà che tengono la cottura e si preparano sciacquando il riso e raffreddandolo velocemente. Molte ricette di risotti e insalate sono veloci. Si possono preparare piatti in anticipo o riutilizzare avanzi. Sughi e pesti si conservano in frigo o si congelano. Avanzi di risotto diventano sformati, cotolette o crocchette, evitando sprechi e gestendo i pasti quotidiani in modo efficiente.Cucinare carne, verdure e uova diventa semplice con tecniche specifiche. Per la carne, gli arrosti morbidi si ottengono sigillando a fuoco alto e facendo riposare dopo la cottura. La scelta del taglio è importante. Gli spezzatini si infarinano e rosolano prima di una cottura lenta con liquido dosato per non farli indurire. Il pollo si mantiene morbido cuocendo il petto più spesso o passando i pezzi nella farina o amido. Le verdure si preparano rapidamente. Le patate si cuociono in vari modi; ammollarle tagliate le rende più croccanti; grattare la superficie sbollentata crea una crosta. Zucca, cavolfiore e finocchi si fanno al forno o in padella, anche con pangrattato per una finitura croccante. Zucchine e carciofi si usano per polpette, torte salate o sformati, spesso senza cottura o con una breve sbollentatura. Molti piatti classici si fanno velocemente. Lasagne e cannelloni si preparano con pasta secca senza precottura, usando una besciamella più liquida. Le ricette sono versatili, permettendo sostituzioni o l’uso di avanzi. Le uova sono una soluzione rapida per secondi piatti, da sole o con formaggio o sugo.La scelta del pesce fresco si basa su occhi lucidi e sporgenti, branchie rosse e brillanti, corpo sodo e rigido, pelle brillante e umida. Molluschi e crostacei si scartano se rotti o aperti; i gamberi freschi non hanno striature nere; polpi e calamari hanno occhi limpidi e carne bianca e umida. La conservazione del pesce richiede attenzione, si cucina il giorno stesso o si avvolge in un panno umido nella parte più fredda del frigo. Le tecniche di cottura variano: branzino/orata lessati, vapore, forno, barbecue; merluzzo/nasello padella, frittura, lessatura, forno; sgombro/salmone/trota padella, grill, barbecue, lessatura, vapore; sardine/acciughe grill, barbecue, fritte, padella, forno; pesce spada/tonno grill, barbecue, padella, forno, stufati; rombo/cernia cartoccio, forno, vapore, lessatura, grill, padella; razza/sogliola fritte, forno, vapore, grill, padella; vongole/cozze vapore, padella, sgusciate, forno; astice/aragosta lessati, vapore, grill, barbecue; gamberi padella, fritti, saltati, grill, barbecue, forno, lessati; calamari/polpi fritti, padella, lessati, forno. La preparazione di dolci include ricette base e rapide. Impasti come l’Impasto Furbo con ricotta si fanno velocemente senza attrezzi elettrici e sono versatili. Diverse paste frolle si adattano a biscotti e crostate, con varianti e aromi. Molte preparazioni dolci hanno tempi ridotti e metodi semplificati, come torte e cheesecake senza cottura, semifreddi veloci, o dolci con ingredienti comuni che richiedono minima precisione. L’uso delle mele in varie forme offre diverse possibilità di dolci semplici. Creme come la pasticcera o al mascarpone si preparano con tecniche che ne assicurano consistenza e rapidità.Preparare diverse portate per menù completi, anche per feste o pranzi fuori casa, si basa sull’organizzazione efficiente. Il metodo coordina le fasi di preparazione e cottura per ridurre i tempi. Ci sono ricette rapide per antipasti, primi, secondi e dolci. Piatti che sembrano complessi, come un soufflé, richiedono pochi minuti di preparazione. Altre ricette usano ingredienti direttamente, come una torta salata preparata nella teglia. Per i pasti fuori casa, ci sono soluzioni pratiche come couscous o insalate in barattoli ermetici da condire agitando al momento. L’approccio permette di realizzare menù vari e gustosi in tempi limitati, concentrandosi su ricette con preparazione e cottura veloci. L’organizzazione delle attività in cucina è fondamentale per completare più piatti contemporaneamente.Una vasta gamma di preparazioni culinarie è inclusa. Ci sono ricette per antipasti come tartine e preparazioni con verdure o pesce. I primi piatti comprendono varianti di pasta, lasagne, cannelloni, con sughi specifici come pesto o ragù. Ci sono anche risotti con pesce, verdure e carne, oltre a cous cous e gnocchi. I secondi piatti includono arrosti, pollo e pesce cucinati in vari modi, polpette e polpettoni. I contorni si concentrano su patate e verdure come zucchine, cavolfiore e finocchi, preparati al forno, in padella o grigliati. Una sezione ampia è dedicata a prodotti da forno e dolci: biscotti, ciambelloni, crostate, cheesecake, semifreddi, mousse e dolci al cucchiaio. Sono presenti preparazioni di base come paste frolle, impasti per pane e pizza, salse come pesto e sugo di pomodoro, e indicazioni per fare burro o latte condensato. La lista include anche bevande. Alcune ricette sono indicate come veloci o hanno nomi specifici.Riassunto Lungo
1. La cucina alla portata di tutti
Cucinare bene è possibile anche senza essere esperti o avere molto tempo a disposizione. Questo approccio si rivolge proprio a chi non ha grandi abilità in cucina, offrendo metodi semplici e pratici per ottenere buoni risultati.Si parte dalla difficoltà iniziale ai fornelli, che spesso viene superata per necessità o per la scoperta di ricette di famiglia e piccoli trucchi. Questa esperienza personale porta poi a voler condividere queste conoscenze, creando risorse utili per chi si trova nella stessa situazione: persone che non sanno da dove cominciare, che faticano a interpretare le indicazioni generiche delle ricette o che devono arrangiarsi con quello che hanno in casa.Strumenti e ingredienti indispensabili
Per iniziare, servono pochi utensili base e una scorta di ingredienti essenziali da tenere sempre a portata di mano. Questa base permette di affrontare la maggior parte delle preparazioni senza dover ricorrere a spese o attrezzature complicate.Preparazioni che semplificano la vita
Esistono alcune preparazioni “jolly” o “super ingredienti” che possono davvero cambiare il modo di vivere la cucina, riducendo tempi e difficoltà. Si tratta di basi pronte o ingredienti speciali che rendono tutto più facile.- Panatura pronta: Utile per impanare carne, pesce o verdure in modo rapido e uniforme.
- Dadi fatti in casa (vegetale e di carne): Un’alternativa saporita e senza additivi ai dadi comprati, perfetta per brodi e insaporire piatti.
- Olio aromatizzato: Permette di dare un tocco in più a molte ricette con un semplice gesto.
- Burro fatto in casa: Una preparazione semplice che offre un prodotto fresco e genuino.
- Staccante per teglie: Evita che torte e preparazioni da forno si attacchino, facilitando l’estrazione dallo stampo.
- Latte condensato: Ingrediente versatile per dolci e creme.
- Sciroppo di zucchero: Base pronta per bagne, cocktail o per dolcificare liquidi freddi.
Trucchi e tecniche fondamentali
Padroneggiare alcune tecniche di base può fare una grande differenza. Imparare a friggere correttamente, scegliendo l’olio e la temperatura giusti, e a preparare pastelle adatte a carne, pesce o verdure, garantisce fritti croccanti e leggeri. Montare albumi e panna richiede attenzione alla temperatura e agli strumenti usati, evitando gli errori più comuni per ottenere risultati perfetti. Sciogliere il cioccolato può essere fatto in diversi modi – a microonde, a bagnomaria, o persino in forno – e imparare a temperarlo è utile per preparazioni più elaborate.Preparare torte soffici diventa facile scegliendo la teglia giusta, dosando correttamente gli ingredienti e controllando la cottura, sapendo come risolvere i problemi più comuni che possono presentarsi. Cuocere basi per torte salate o crostate “in bianco” si semplifica usando i fagioli secchi per non farle gonfiare. L’uso della gelatina in fogli o colla di pesce richiede di saperla ammorbidire e sciogliere correttamente, conoscendo le dosi e le possibili sostituzioni con ingredienti come l’agar agar. Anche cuocere le castagne diventa semplice conoscendo i vari metodi: in padella, al microonde, al forno (anche con l’aggiunta di sale) o bollite.Sostituzioni e conversioni
Capita spesso di dover sostituire un ingrediente mancante o di imbattersi in ricette straniere con unità di misura diverse. Sapere come orientarsi tra tazze, cucchiai e grammi, e quali ingredienti possono sostituirne altri, aggiunge flessibilità e permette di adattare le ricette alle proprie esigenze o a ciò che si ha a disposizione.L’obiettivo è rendere la cucina un’attività piacevole e accessibile, permettendo a chiunque di preparare piatti gustosi e d’effetto in poco tempo e con la libertà di adattare le ricette.Ma davvero “cucina alla portata di tutti” significa mettersi a fare il burro o il latte condensato in casa?
Il capitolo promette di rendere la cucina accessibile e veloce anche per chi non ha tempo o abilità, proponendo “preparazioni che semplificano la vita”. Tuttavia, includere nella lista di questi “jolly” preparazioni come il burro o il latte condensato fatti in casa sembra contraddire l’obiettivo di semplicità e rapidità per un principiante. Queste preparazioni, pur gratificanti, richiedono tempo e passaggi specifici che non rientrano necessariamente nel concetto di “semplificare la vita” ai fornelli per chi è alle prime armi. Per comprendere meglio cosa significhi davvero semplificare la cucina per i principianti, è utile esplorare autori che si concentrano sulle tecniche fondamentali essenziali e sull’organizzazione pratica, piuttosto che su preparazioni casalinghe che, seppur valide, possono risultare complesse per chi cerca solo di iniziare a cucinare in modo rapido ed efficace.2. La Versatilità Veloce di Pasta e Riso
Preparare piatti gustosi e nutrienti con pasta e riso è un’operazione che si può fare in poco tempo. Questi due ingredienti base della cucina offrono infinite possibilità per creare pasti rapidi, perfetti per la vita di tutti i giorni. La velocità sta non solo nei tempi di cottura ridotti, ma anche nella semplicità delle preparazioni e nella possibilità di abbinarli a condimenti che si realizzano contemporaneamente. La loro versatilità li rende protagonisti ideali per pranzi e cene che richiedono efficienza senza rinunciare al sapore.Pasta: Preparazione Veloce
Per la pasta, la chiave è sfruttare i brevi tempi di cottura e preparare i sughi mentre l’acqua bolle. Esistono numerose salse veloci che si sposano perfettamente con la pasta, come pesti freschi a base di zucchine, basilico profumato o pomodori secchi dal sapore intenso. Anche sughi rapidi con funghi saltati o una crema vellutata di peperoni possono essere pronti in circa 10-20 minuti, il tempo necessario per cuocere la pasta. È importante usare la giusta quantità d’acqua per la cottura e aggiungere il sale al momento opportuno. L’acqua di cottura, ricca di amido, può essere utile per altre preparazioni in cucina, evitando sprechi.Riso: Varietà e Consigli
Il riso, un cereale antico naturalmente privo di glutine, offre una grande varietà di usi culinari. Per preparare risotti cremosi e saporiti, sono consigliate varietà specifiche come il Carnaroli o il Vialone nano, che rilasciano amido e mantengono bene la cottura. Tecniche come la tostatura iniziale dei chicchi e la mantecatura finale con burro e parmigiano sono fondamentali per ottenere la consistenza desiderata del risotto. Se invece si desidera preparare fresche insalate di riso, è meglio scegliere varietà che tengono bene la cottura e rimangono sgranate, come il Ribe parboiled. In questo caso, sciacquare il riso prima della cottura aiuta a eliminare l’eccesso di amido, e raffreddarlo rapidamente dopo la lessatura evita che scuocia.Organizzare i Pasti e Ridurre gli Sprechi
Un grande vantaggio di questi piatti è la possibilità di organizzarli in anticipo o di riutilizzare gli avanzi in modo creativo. Molti sughi e pesti si conservano bene in frigorifero per qualche giorno o possono essere congelati in porzioni per un uso futuro, riducendo i tempi di preparazione nei giorni successivi. Gli avanzi di risotto, ad esempio, non vanno sprecati ma si trasformano facilmente in nuove pietanze. Possono diventare la base per sformati al forno, essere impanati per creare cotolette croccanti, o formare deliziose crocchette fritte. Questo approccio permette di gestire i pasti quotidiani in modo efficiente, ottimizzando l’uso degli ingredienti e minimizzando gli sprechi alimentari.Ma la velocità e la versatilità bastano a definire un alimento “nutriente” e adatto alla “vita di tutti i giorni” senza considerare il contesto dietetico complessivo?
Il capitolo esalta la praticità e la rapidità di pasta e riso, ma sorvola sulla necessità di inserirli in un quadro nutrizionale più ampio. L’enfasi sulla velocità di preparazione e sul riutilizzo degli avanzi, pur utile per la gestione quotidiana, non sostituisce una riflessione sul valore nutrizionale specifico di questi alimenti, sul loro impatto glicemico o sull’importanza di abbinamenti equilibrati. Per approfondire questo aspetto cruciale, sarebbe opportuno consultare testi di scienza dell’alimentazione e dietetica, che offrono una prospettiva basata sulla ricerca scientifica sul ruolo dei carboidrati e dei cereali all’interno di una dieta varia e bilanciata.3. Trucchi semplici per piatti di ogni giorno
Imparare a cucinare non deve essere complicato. Molti piatti deliziosi si preparano con ingredienti che troviamo facilmente, come carne, verdure e uova, semplicemente applicando qualche trucco. Queste tecniche aiutano a ottenere risultati sempre ottimi, rendendo la cucina quotidiana più facile e piacevole.Cucinare la carne con successo
Per la carne, l’obiettivo è spesso la morbidezza. Negli arrosti, un trucco è sigillare il pezzo a fuoco vivo all’inizio per creare una crosticina, e poi lasciarlo riposare qualche minuto fuori dal fuoco dopo la cottura per ridistribuire i succhi. La scelta del taglio conta: vitello o maiale sono ideali per arrosti succosi. Se prepari uno spezzatino, infarinare leggermente i cubetti di carne e rosolarli bene prima di aggiungere il liquido per la cottura lenta aiuta a non farli indurire e a rendere il sugo più denso. Anche il pollo si mantiene tenero con qualche attenzione. Il petto, essendo magro, cuoce in fretta; per non farlo seccare, si può cuocerlo per meno tempo o passarlo leggermente nella farina o nell’amido prima di cuocerlo in padella.Preparare verdure saporite
Le verdure sono perfette per contorni veloci e saporiti, con tante possibilità di preparazione. Le patate, ad esempio, si possono cuocere in molti modi: intere, a pezzi, a fette o sottilissime, usando padella, forno o microonde. Per renderle più croccanti, un segreto è ammollarle in acqua fredda dopo averle tagliate e prima di cuocerle. Se le sbollenti prima di arrostirle, prova a grattare leggermente la superficie una volta scolate: questo creerà una crosta esterna deliziosa durante la cottura in forno. Altre verdure come zucca, cavolfiore e finocchi si preparano facilmente al forno o in padella. Aggiungere un po’ di pangrattato durante la cottura dà una finitura piacevolmente “sabbiosa” e croccante. Zucchine e carciofi sono ottimi per arricchire polpette, torte salate o sformati; spesso si usano crudi o solo sbollentati velocemente, senza bisogno di lunghe cotture preventive.Idee per primi piatti veloci
Alcuni piatti che sembrano elaborati, come lasagne e cannelloni, si possono in realtà preparare in modo rapido. Usando la pasta secca, non è necessario sbollentarli prima di assemblare il piatto, basta usare una besciamella un po’ più fluida che idrati la pasta in cottura. Queste ricette sono molto flessibili: si possono usare diversi ripieni, sostituire ingredienti in base a quello che si ha in casa o persino riciclare avanzi in modo creativo.Le uova: un jolly in cucina
Infine, le uova sono un vero jolly per un secondo piatto pronto in pochi minuti. Si possono cucinare da sole, semplicemente strapazzate o all’occhio di bue, oppure arricchirle con ingredienti semplici come formaggio grattugiato, erbe aromatiche fresche, o un po’ di sugo di pomodoro per creare frittate o uova in purgatorio. Sono una soluzione pratica e nutriente quando il tempo stringe.Ma è davvero sufficiente la sola “organizzazione” per cucinare velocemente “per ogni occasione”, o si nascondono complessità e limiti non detti?
Il capitolo pone l’accento sull’organizzazione come chiave universale per la cucina veloce, suggerendo che essa sola basti a trasformare anche piatti apparentemente complessi come un soufflé in preparazioni rapide. Tuttavia, questa visione rischia di semplificare eccessivamente la realtà. La velocità in cucina non dipende solo dalla pianificazione, ma anche in larga misura dalla padronanza delle tecniche culinarie, dalla qualità degli ingredienti e dalla disponibilità di attrezzature adeguate. Non tutti i piatti si prestano a essere velocizzati senza compromessi sul gusto o sulla consistenza, e non tutte le “occasioni” hanno le stesse esigenze in termini di complessità o presentazione. Per comprendere meglio i veri fattori che determinano la velocità e l’efficienza in cucina, al di là della pura organizzazione, sarebbe utile approfondire lo studio delle tecniche di base e avanzate, nonché i principi di gestione del tempo applicati specificamente all’ambito culinario.6. Un Compendio di Sapori Casalinghi
La raccolta offre un’ampia varietà di ricette pensate per la cucina di casa, coprendo tutti i momenti del pasto, dagli antipasti ai dolci.Antipasti e Primi Piatti
Si inizia con idee per gli antipasti, che includono tartine e preparazioni semplici a base di verdure o pesce. Passando ai primi, si trovano diverse opzioni di pasta, come lasagne e cannelloni, o condite con sughi classici come pesto e ragù. Un ampio spazio è dedicato ai risotti, preparati con ingredienti molto vari:- Pesce: scampi, nero di seppia, salmone
- Verdure: asparagi, zucchine, zucca
- Carne: bresaola, salsiccia
Secondi Piatti e Contorni
Per i secondi, il libro propone arrosti di carne e diverse preparazioni a base di pollo. Anche il pesce è presente, cucinato in vari modi: al forno, alla griglia o in padella. Non mancano ricette per polpette e polpettoni, realizzati con diversi ingredienti. I contorni si concentrano principalmente su patate e verdure di stagione come zucchine, cavolfiore e finocchi, preparate al forno, in padella o grigliate.Dolci e Prodotti da Forno
Una parte importante del libro è dedicata ai dolci e ai prodotti da forno, offrendo una grande varietà di preparazioni. Si possono trovare ricette per:- Biscotti di vario tipo
- Ciambelloni e crostate (incluse varianti senza cottura o con impasti diversi)
- Cheesecake, semifreddi e mousse
- Dolci al cucchiaio
Preparazioni di Base e Bevande
Oltre ai piatti completi, il libro fornisce indicazioni per realizzare alcune preparazioni di base fatte in casa, come il burro o il latte condensato. Vengono proposte anche ricette per salse classiche come il pesto e il sugo di pomodoro. Infine, la raccolta include suggerimenti per bevande come la cioccolata calda e alcuni cocktail. Alcune ricette sono pensate per essere veloci da preparare o sono associate a nomi specifici.In un panorama editoriale saturo di ricettari, qual è il criterio distintivo o la filosofia culinaria che rende questa specifica raccolta di “sapori casalinghi” qualcosa di più di una mera lista di piatti?
Il capitolo presenta un elenco dettagliato delle tipologie di ricette incluse, coprendo ogni momento del pasto e offrendo una vasta gamma di opzioni. Tuttavia, la descrizione si ferma all’enumerazione, senza fornire un contesto che spieghi la selezione operata, il perché di certe scelte rispetto ad altre, o quale sia l’approccio unico che lega queste preparazioni sotto l’etichetta di “sapori casalinghi”. Per comprendere appieno il valore e l’identità di una raccolta culinaria, è fondamentale esplorare non solo il “cosa” ma anche il “perché”. Approfondire la storia della cucina domestica, le tradizioni regionali italiane o la specifica visione dell’autore sulla cucina di casa potrebbe fornire le chiavi di lettura mancanti.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]