1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Agnes Browne ragazza” di Brendan O’Carroll ti porta nella Dublino degli anni ’40 e ’50, un posto dove la vita non è facile, specialmente per chi vive nella working class. Al centro c’è Agnes Browne, che fin da piccola impara a cavarsela, prima con l’amica ribelle Marion Delany, poi affrontando perdite e difficoltà familiari. Vediamo la storia dei suoi genitori, Bosco e Connie Reddin, la loro lotta per amore e diritti nella fonderia Parker-Willis, e come la tragedia li segna. Agnes si ritrova a crescere in fretta, prendendosi cura della madre malata e della sorella Dolly Reddin, che finisce nei guai con la giustizia e nel riformatorio Irlanda. La sua vera scuola di vita diventa il vivace Moore Street mercato, dove trova una guida in Nellie Nugent, una figura tosta ma saggia. L’amicizia femminile con Marion è un punto fermo, tra balli e confidenze. Il libro parla di ribellione, come quella di Agnes che sfida le regole della Chiesa per il suo matrimonio, di trovare forza nella comunità e nella famiglia, anche quando è imperfetta. È una storia di crescita, di come affrontare le sfide, dal lavoro duro alla ricerca dell’amore con personaggi come Rosso Browne, e di come le scelte difficili, come aiutare Dolly a fuggire, plasmano il futuro. Padre Pius è un altro personaggio interessante che si lega alla famiglia. È un ritratto autentico della vita a Dublino, con le sue difficoltà ma anche la sua vitalità e i suoi legami forti.Riassunto Breve
A Dublino, una giovane donna mostra una natura ribelle a scuola e nella vita adulta, mantenendo un legame forte con un’amica. Questo atteggiamento di sfida ha radici in un passato di resistenza. Nel 1921, un uomo viene ucciso da soldati britannici; suo figlio reagisce e fugge, assistito brevemente da una donna che rifiuta un matrimonio convenzionale. Il ragazzo cresce in esilio, influenzato da figure sindacali, e torna adulto nel 1932. Trova lavoro nella fonderia della famiglia della donna che lo aveva aiutato. Qui, contesta un errore di paga e si distingue per il suo impegno sindacale, denunciando le condizioni di lavoro pericolose. Si innamora della figlia del proprietario, la stessa donna che lo aveva assistito da ragazzo. Nonostante l’opposizione violenta del padre di lei, che offre denaro per farla rinunciare, l’uomo chiede pubblicamente alla donna di sposarlo, lei accetta, e lui rifiuta l’offerta, scatenando l’entusiasmo degli operai. La coppia si sposa e va a vivere in un appartamento modesto, sistemandolo insieme. La famiglia della donna la disereda, tranne la madre che le dona segretamente l’abito da sposa. Nasce una figlia, che stringe una forte amicizia con la ragazza ribelle incontrata a scuola. Con la nascita di una seconda figlia, la primogenita si sente trascurata e impara a stare da sola. La preparazione per la prima confessione e l’amicizia con la ragazza ribelle offrono distrazione. La ragazza ribelle descrive un mercato vivace che diventa un luogo importante per la primogenita. La pubertà causa disagio; un episodio di alcol con le amiche porta a una reazione violenta del padre, che colpisce la moglie e la figlia. Si scusa e promette di non farlo più. Durante uno sciopero alla fonderia, il padre, capo del picchetto, viene attaccato da picchiatori assoldati e muore. I giornali riportano una versione distorta dei fatti. L’anno successivo è difficile; il sostegno svanisce. La madre si ammala mentalmente, diventando assente. La figlia maggiore, a tredici anni, deve occuparsi della casa e della sorella minore, che ha problemi con la legge e viene arrestata per rapina. La figlia maggiore scopre che i nonni materni sono i proprietari della fonderia e che il nonno è responsabile della morte del padre. Cerca lavoro senza successo, poi lo trova in una fabbrica di impermeabili e guadagna bene. La sorella minore riceve la libertà vigilata. La ragazza ribelle scappa di casa e trova rifugio dalla primogenita. Le due lasciano la fabbrica. La madre della ragazza ribelle cerca la figlia e promette di pagarla. La primogenita cerca lavoro nel mercato descritto dall’amica. La madre della ragazza ribelle negozia per lei con una venditrice anziana e severa che accetta di provarla. La primogenita impara il lavoro al mercato, dimostrando talento e organizzazione, guadagnando rispetto e un aumento. Introduce miglioramenti pratici. Parallelamente, scopre le sale da ballo con l’amica. La sorella minore viene arrestata di nuovo per furto. La primogenita cerca di difenderla in tribunale, ma la sua testimonianza e quella dell’amica vengono respinte a causa dei precedenti della sorella. La sorella minore viene condannata a un istituto statale. La primogenita la visita regolarmente; un intervento della venditrice anziana migliora la situazione della sorella minore. La primogenita continua a lavorare al mercato, imparando le tecniche di commercio dalla venditrice anziana, e si prende cura della madre malata. Nonostante le difficoltà, va a ballare con l’amica. L’amica si lega a un uomo e si fidanza. La primogenita si sente sola. La venditrice anziana si ammala. La primogenita riceve una lettera che accetta la sua domanda di immigrazione in Canada. Incontra un amico del fidanzato dell’amica, ballano e lui l’accompagna a casa, dove hanno un rapporto sessuale rapido e confuso. La primogenita scopre di essere incinta. Rivela la gravidanza all’uomo, che propone di sposarla. Sorge un conflitto con un giovane prete riguardo al matrimonio in chiesa: una sposa incinta non può indossare l’abito bianco. La primogenita insiste per usare l’abito di famiglia, creando un dilemma per il prete. La notizia si diffonde. La sorella minore ottiene un permesso speciale per il matrimonio. La notte prima, la primogenita affronta la situazione con ansia, supportata dall’amica e dalla madre confusa. Trova documenti nascosti. Il prete riflette sul suo dovere. La primogenita prepara un piano per aiutare la sorella minore a fuggire in Canada usando il proprio passaporto e biglietto, sacrificando il suo sogno. L’amica aiuta. La sorella minore parte. Il giorno del matrimonio, la primogenita indossa l’abito bianco, sfidando le regole. La comunità osserva. Il prete decide di procedere. La madre interviene, affermando che l’abito è una tradizione di famiglia. Questo spinge il prete a celebrare il matrimonio, sapendo le conseguenze. Dopo la cerimonia, il prete parla con la madre nella chiesa vuota. La madre lo chiama con un altro nome e gli consegna una catenina, dicendo che ha “pagato il debito” e ha salvato anche la sua vita, suggerendo un legame passato.Riassunto Lungo
1. Radici Ribelli
A Dublino nel 1940, la giovane Marion Delany mostra fin da subito una natura ribelle, mettendo in discussione gli insegnamenti religiosi a scuola e sfidando apertamente l’autorità degli insegnanti. Questo suo atteggiamento le costa spesso punizioni fisiche, ma Marion rimane impavida e non esita a saltare la scuola. Stringe una forte amicizia con Agnes Reddin, influenzandola positivamente a trovare il proprio coraggio. Anni dopo, anche da adulte, Agnes e Marion mantengono questo legame profondo e un atteggiamento di sfida verso le regole stabilite, un tratto evidente anche in questioni apparentemente leggere come la scelta di un vestito. La ribellione di Agnes sembra quasi ereditaria, legata a un periodo storico in cui la resistenza e la sfida all’autorità erano azioni cariche di pericolo.Le radici nel passato: Dublino 1921
Questa attitudine alla ribellione affonda le sue radici in eventi drammatici del passato, precisamente nel 1921 a Dublino. In quel periodo, Constance Parker-Willis lavora nella fonderia di famiglia e assiste a un tragico evento: l’uccisione di Sean Reddin da parte di soldati britannici. Suo figlio quattordicenne, Bosco Reddin, reagisce impulsivamente a questa violenza, uccidendo alcuni soldati prima di essere ferito durante la fuga. Constance trova Bosco ferito e cerca di assisterlo, ma degli operai intervengono, portano via il ragazzo e le suggeriscono con insistenza di dimenticare completamente l’accaduto. Constance, intanto, porta avanti una sua personale forma di ribellione, rifiutando con fermezza l’idea di un matrimonio convenzionale e il destino di diventare una moglie “invisibile”, sottomessa alle aspettative sociali.La trasformazione di Bosco Reddin
Dopo essere stato portato via, Bosco si riprende in una casa sicura, lontano dai pericoli immediati. Michael Collins, figura chiave del movimento indipendentista, organizza la sua partenza per l’Inghilterra, dove Bosco vivrà per undici anni. Durante questo lungo periodo di esilio, Bosco lavora come operaio, portando con sé il peso delle esperienze vissute e la perdita subita. La morte di Collins lo segna profondamente, ma trova una nuova ispirazione nel sindacalista James Larkin, riuscendo a trasformare la sua rabbia e il suo dolore in un forte impegno sociale e politico. Bosco Reddin torna in Irlanda nel 1932 da adulto, profondamente plasmato dalle esperienze di violenza, perdita e dall’esilio che lo hanno segnato per tutta la giovinezza e l’inizio dell’età adulta.Ma come si manifesta concretamente questo legame ‘ereditario’ tra la tragedia del 1921 e la ribellione del 1940?
Il capitolo afferma che l’atteggiamento ribelle delle protagoniste nel 1940 affonda le sue radici negli eventi drammatici del 1921, arrivando a definire la ribellione di Agnes quasi “ereditaria”. Tuttavia, il testo non chiarisce in che modo specifico questa eredità si trasmetta attraverso gli anni e le generazioni. Manca un passaggio esplicito che illustri il meccanismo attraverso cui le esperienze di Bosco Reddin o la tragedia di Sean Reddin influenzino direttamente l’atteggiamento di Agnes Reddin o di Marion Delany vent’anni dopo. Per comprendere meglio come eventi storici traumatici e le risposte individuali ad essi possano plasmare le generazioni future, sarebbe utile approfondire la storia sociale dell’Irlanda nel periodo post-indipendenza e studiare autori che trattano la trasmissione della memoria storica e dell’identità collettiva.2. Sfida in fonderia
A Dublino nel 1932, Bosco Reddin inizia a lavorare nella fonderia Parker-Willis. Fin da subito, si distingue tra gli altri operai per il suo carattere calmo, ma allo stesso tempo deciso. Al momento di ritirare la paga, Bosco nota un errore di cinque scellini, causato da un orologio aziendale non funzionante. Senza esitazione, contesta l’errore a Constance Parker-Willis, la figlia del proprietario che si occupa della contabilità. Chiede che la somma mancante gli venga pagata immediatamente e si offre anche di riparare l’orologio guasto. Constance, sorpresa dalla sua franchezza e dalla sua competenza, accetta la sua proposta e gli versa il denaro. Successivamente, si conferma che l’orologio era effettivamente difettoso.La lotta per i diritti dei lavoratori
La fonderia è un luogo di lavoro pericoloso, dove gli incidenti sono purtroppo frequenti. Dopo la tragica morte di un giovane operaio, Bosco decide di agire. Parla ai suoi colleghi, denunciando apertamente le condizioni di lavoro non sicure, le ore eccessive e la totale mancanza di protezioni adeguate. Con un documento sui diritti dei lavoratori alla mano, invita tutti a unirsi al sindacato per poter finalmente ottenere maggiore sicurezza e rispetto. Constance è presente durante questo discorso e rimane profondamente colpita dalle sue parole e dal suo coraggio.Un amore controcorrente
Poco tempo dopo, Constance annuncia alla sua famiglia la decisione di sposare Bosco. Questa notizia scatena una reazione violenta nel padre, Geoffrey Parker-Willis. L’uomo vede Bosco solo come un sindacalista pericoloso e un opportunista interessato ai soldi. Arriva a minacciare la figlia di diseredarla se oserà sposare un semplice operaio. Determinato a impedire il matrimonio, Geoffrey convoca Bosco nel suo lussuoso ufficio. Gli offre una grossa somma di denaro, mille sterline, in cambio della promessa di rinunciare a Constance, convinto che il vero interesse di Bosco sia economico.La proposta pubblica
Bosco chiede un momento per riflettere sull’offerta. Scende nel cortile della fonderia, un luogo frequentato da tutti gli operai. Da lì, chiama Constance alla finestra del suo ufficio. Davanti a tutti i suoi colleghi e sotto gli occhi del padre di lei, Bosco chiede pubblicamente a Constance di sposarlo. Constance accetta senza esitazione. Bosco rifiuta con fermezza l’offerta di denaro di Geoffrey e dichiara che sposerà Constance, scatenando l’entusiasmo e gli applausi degli operai presenti e la rabbia impotente del proprietario.Quanto è plausibile che la figlia di un industriale si innamori così rapidamente di un operaio sindacalista, arrivando a sfidare apertamente la sua famiglia e le convenzioni sociali dell’epoca?
Il capitolo descrive un’evoluzione sentimentale e personale di Constance che, pur affascinante narrativamente, potrebbe apparire eccessivamente rapida e priva di un adeguato contesto sociale che ne giustifichi la verosimiglianza. Per valutare la plausibilità di una simile dinamica in un contesto come la Dublino del 1932, sarebbe fondamentale approfondire gli studi sulla stratificazione sociale, le relazioni di classe e le dinamiche familiari dell’alta borghesia industriale in quel periodo storico. Discipline come la storia sociale e la sociologia storica possono fornire gli strumenti per comprendere quanto fossero rigidi i confini tra le classi e quali fossero le aspettative sociali e familiari per le donne dell’alta borghesia. Approfondire autori che hanno studiato la società irlandese o britannica del primo Novecento, come ad esempio storici sociali o sociologi, potrebbe aiutare a contestualizzare meglio questa relazione interclassista.3. Costruire una Casa, Trovare una Famiglia
Un vecchio edificio in stile georgiano ospita diversi appartamenti, e uno di questi, il 4C, diventa la nuova casa di Constance e Bosco. Si trova al culmine di quarantuno scalini e le sue condizioni iniziali sono piuttosto difficili: manca un bagno privato, il gabinetto è uno solo e condiviso, le finestre sono sporche, l’acqua calda non c’è e la luce è poca. Nonostante queste sfide, Constance e Bosco si dedicano insieme a sistemare l’appartamento nelle settimane che precedono il loro matrimonio. Puliscono, dipingono le pareti, fanno piccole riparazioni e arredano gli spazi, riuscendo a trasformare l’abitazione in un luogo accogliente.Il Matrimonio e i Nuovi Legami
La cerimonia nuziale si svolge nella chiesa di St Jarlath. Questo momento mette in forte risalto il contrasto tra la grande partecipazione della comunità di Bosco, chiamata il Jarro, e l’assenza quasi totale della famiglia di Constance. Il padre di Constance arriva al punto di diseredarla a causa della sua scelta di sposare Bosco. Sua madre, invece, le fa un dono segreto e prezioso: l’abito da sposa. Durante la celebrazione, un personaggio un po’ particolare, noto come Papa Charlie, interviene con commenti fuori luogo. Subito dopo la funzione, in sagrestia, Bosco confessa il suo amore a Constance, facendo riferimento a un ricordo legato a un fazzoletto. Da quel momento, Bosco inizia a chiamarla “Connie”, un gesto che segna per lei l’inizio di un nuovo capitolo.La Vita Insieme e l’Arrivo di Agnes
Nei primi tempi del matrimonio, Connie cerca di riavvicinarsi alla sua famiglia d’origine, ma il padre si rifiuta di incontrarla e le sorelle evitano ogni contatto. L’unico segno di attenzione arriva sotto forma di un’offerta di denaro, destinata alla bambina che Connie sta aspettando. Connie dà alla luce una figlia, a cui viene dato il nome di Agnes Loretta Reddin. Agnes è una bambina serena e di bell’aspetto. Quando inizia la scuola, Agnes stringe amicizia con Marion Delany, un legame che si rivelerà molto importante per la sua crescita personale e per aiutarla a costruire fiducia in se stessa.Su quali basi teologiche o storiche si fonda il divieto per una sposa incinta di indossare l’abito bianco?
Il capitolo presenta il divieto per Agnes di indossare l’abito bianco come una norma rigida e non negoziabile, fonte di un grave dilemma per padre Pius. Tuttavia, non ne esplora le origini o le motivazioni profonde. Per comprendere appieno il conflitto e la posizione della Chiesa, sarebbe utile approfondire la storia e la teologia del sacramento del matrimonio e le norme canoniche che lo regolano. Approfondire gli scritti di studiosi di diritto canonico o di storia della Chiesa potrebbe fornire il contesto necessario per valutare la fondatezza e l’applicazione di tale regola.12. Il Debito della Compassione
Il piano di fuga
Agnes organizza la fuga in Canada per la sorella Dolly, che ha un permesso dalla prigione. Prepara il suo passaporto con la foto di Dolly, un biglietto aereo e del denaro. Per aiutare Dolly, Agnes rinuncia al suo sogno di andare lei stessa in Canada. Offrire la libertà a Dolly è l’unica soluzione per lei. Anche Marion aiuta, preparando una valigia con vestiti e altre cose che servono. Dolly si dirige verso l’aeroporto.Il giorno del matrimonio e il vestito bianco
Il giorno del matrimonio è lo stesso in cui Dolly deve fuggire. Agnes indossa un vestito da sposa bianco. Questo è contro le regole della Chiesa per chi si sposa in certe condizioni. La gente guarda, curiosa di vedere cosa farà il prete. Agnes è decisa. Lancia le monetine per il “grushie” e dice che non le serve un uomo per arrivare all’altare, ma solo per andarsene dopo.La cerimonia e la scelta del prete
In chiesa, Padre Pius sa che Agnes ha scelto il vestito bianco. Anche se va contro le regole della Chiesa, decide di fare la cerimonia. A sorpresa, la madre di Agnes, Connie, interviene. Dice che il vestito è una tradizione di famiglia, usato da lei e da sua madre prima di Agnes. Per via di quello che dice Connie, Padre Pius celebra il matrimonio. Sa che questo gli causerà problemi (viene subito segnalato al vescovo).Un segreto dal passato
Dopo la cerimonia, Padre Pius e Connie parlano nella chiesa vuota. Connie gli dice qualcosa sul loro passato. Lo chiama Michael e gli dà una catenina con un crocifisso. Gli dice che lui ha “pagato il debito” e che le ha salvato la vita. Questo fa capire che la scelta di Padre Pius di aiutare Agnes è legata a qualcosa che Connie ha fatto per lui in passato.Ma è davvero sufficiente un “debito” del passato, per quanto grave, a spiegare perché un uomo di fede decida di infrangere le regole della sua stessa Chiesa, accettando le conseguenze senza esitazione?
Il capitolo lega la decisione cruciale di Padre Pius a un segreto del passato e a un debito contratto con la madre di Agnes. Tuttavia, la natura esatta di questo debito e il suo peso morale rispetto ai voti sacerdotali e all’autorità ecclesiastica non vengono chiariti a sufficienza nel riassunto. Questa lacuna rende difficile comprendere appieno la logica dietro un’azione così radicale, che porta il prete a essere immediatamente segnalato al vescovo. Per approfondire le complesse dinamiche che possono portare un individuo a sacrificare la propria posizione o a infrangere regole consolidate per un obbligo morale percepito, si potrebbero esplorare testi di etica filosofica o di psicologia morale. Autori come Aristotele o Kant offrono diverse prospettive sul concetto di dovere e obbligazione, mentre studi sulla psicologia delle decisioni possono illuminare i processi mentali in situazioni di conflitto interiore.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]