1. L’estate e la guerra
La guerra fa da sfondo alla vita di un villaggio vicino al fronte italiano, dove il passaggio delle truppe è incessante, la polvere si alza dalle strade e le montagne mostrano i segni imminenti del conflitto. I cannoni tuonano in lontananza, mentre uomini e mezzi si muovono senza sosta. Gli ufficiali si ritrovano per socializzare e discutere, alternando scherzi a riflessioni sulla guerra e sulla fede. Il protagonista, un tenente americano alla guida di ambulanze, stringe amicizia con Rinaldi, un chirurgo, e con un cappellano. Insieme, affrontano questioni esistenziali e la difficoltà di conciliare i desideri personali con la dura realtà della guerra. In questo contesto, nasce una relazione con Miss Barkley, un’infermiera inglese segnata dalla perdita del suo precedente amore in guerra. I due iniziano un dialogo cauto, in cui parlano della guerra e delle loro vite, svelando le ferite emotive che entrambi portano dentro. Miss Barkley confida il suo dolore e la paura di perdere ancora qualcuno, mentre il tenente si lascia coinvolgere in un gioco di emozioni, dove amore e finzione si confondono. La realtà cruda della guerra si manifesta al fronte, dove il protagonista e i suoi compagni sono autisti di ambulanze. Durante un bombardamento notturno, un colpo di mortaio centra il loro rifugio mentre stanno cenando. Passini, uno dei compagni, muore all’istante, e il protagonista viene ferito gravemente alla gamba. Nel caos, Manera e Gavuzzi, gli amici sopravvissuti, lo soccorrono e lo portano al posto di medicazione. L’esperienza diretta della violenza e della perdita lascia un segno indelebile, trasformando la percezione della guerra da sfondo lontano a realtà tangibile e dolorosa.2. Un’estate d’amore e convalescenza
Dopo essere stato ferito alle gambe, il protagonista viene curato in un ospedale da campo, per poi essere trasferito in un ospedale americano a Milano, grazie all’aiuto di un ufficiale inglese. Durante il primo ricovero, Rinaldi e il cappellano fanno visita al protagonista, il quale esprime il desiderio di tornare alla sua terra, lontano dalla guerra. A Milano, in una struttura ancora in fase di organizzazione, incontra l’infermiera Catherine Barkley. Tra i due nasce subito un’intensa storia d’amore. I medici discutono se operare subito il protagonista o aspettare, ma lui sceglie l’intervento immediato, eseguito dal dottor Valentini. La convalescenza a Milano si trasforma in un periodo di felicità. Il protagonista e Catherine vivono un’estate di amore, tra passeggiate, pranzi e serate in ospedale. La guerra, con le sue notizie, fa da sfondo alla loro relazione, che diventa un rifugio dalla brutalità del conflitto. Catherine, però, confida al protagonista la sua paura della pioggia, vista come un presagio di morte. I due, insieme, trascorrono anche una giornata alle corse di cavalli, un momento di svago che contrasta con la profondità del loro legame e con la guerra che incombe.5. Fuga nella Notte e Terra Promessa
Un uomo in fuga dal fronte arriva a Milano all’alba, cercando riparo in un’osteria. L’oste lo accoglie offrendogli grappa, ma anche un velato avvertimento: la sua giacca militare senza mostrine lo rende un bersaglio. Gli offre il suo aiuto per procurarsi documenti falsi e trovare un nascondiglio, ma l’uomo ha in mente un’altra via di fuga. Cerca un amico cantante, Simmons, che gli fornisce abiti civili e un consiglio: la Svizzera. Prima di partire, però, sente il bisogno di raggiungere Catherine Barkley a Stresa. La trova in un albergo, in compagnia dell’amica Ferguson. L’incontro con quest’ultima è carico di tensione, poiché la donna non nasconde il suo disappunto per la loro relazione e la loro fuga. Catherine, tuttavia, difende il loro legame. Nonostante il giudizio esterno, i due vivono giorni di felicità a Stresa, lontani dal mondo e dalla guerra. L’uomo passa il tempo con il Conte Greppi, un anziano aristocratico, con cui condivide partite a biliardo e riflessioni sulla guerra e sulla vita. Questa parentesi di pace viene interrotta dall’allarme del barman: l’uomo rischia l’arresto. La fuga non è più rimandabile. Nel cuore di una notte di tempesta, il barman li aiuta a scappare. A bordo di una barca, attraversano il lago Maggiore, diretti verso la Svizzera. Remano per ore, sotto la pioggia battente, avvolti nell’oscurità. All’alba, stremati, raggiungono finalmente la costa svizzera. Le autorità di frontiera li fermano, ma i passaporti e il denaro permettono loro di ottenere visti provvisori. Liberi e al sicuro, scelgono di dirigersi verso Montreux, lasciandosi alle spalle la guerra e le sue incertezze, iniziando un nuovo capitolo della loro vita.6. L’inverno e la tragedia
In montagna, la coppia vive un autunno sereno, un periodo di attesa scandito da passeggiate nei boschi e visite alla vicina Montreux. Immersi nella semplicità della vita montana, Catherine e il suo compagno immaginano il futuro, parlano di un matrimonio da celebrare dopo la nascita e sognano un viaggio in America. L’arrivo della neve trasforma il paesaggio, avvolgendo la coppia in un’atmosfera intima e raccolta. Le giornate si accorciano, i pensieri si fanno più profondi. Ma la serenità è destinata a finire. Il disgelo di marzo, con la sua pioggia incessante e il fango, segna la fine dell’idillio. La coppia è costretta a trasferirsi a Losanna, dove si trova l’ospedale. L’albergo a Losanna, scelto per la sua vicinanza all’ospedale, diventa il nuovo rifugio, un luogo carico di aspettative e di una crescente apprensione. L’atmosfera si fa cupa, come un presagio. Una notte, il travaglio di Catherine inizia, ma il parto si rivela subito difficile, un calvario che si protrae per ore. La decisione dei medici è inevitabile: un taglio cesareo. In sala operatoria, la speranza si scontra con la tragedia. Il bambino nasce morto. Catherine, stremata, muore poco dopo per un’emorragia. Improvvisamente solo, il protagonista è sopraffatto da un dolore che non lascia spazio a nient’altro. La morte, ineluttabile, ha distrutto ogni cosa, lasciandolo solo con il suo dolore.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





